• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lattosio

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Lattosio-chimicamo

Lattosio-chimicamo

Il lattosio è una specie presente nel latte ed è un disaccaride derivato dalla condensazione dei due monosaccaridi glucosio e galattosio .

La struttura del lattosio che ha formula C12H22O11 in cui il glucosio e il galattosio  formano un legame glicosidico è indicata in figura:

ADVERTISEMENTS

lattosioNel 1619 l'italiano Fabrizio Bartoletti scoprì il lattosio e  il chimico tedesco Carl Wihelm Scheele nel 1780 lo identificò come zucchero.

Proprietà

È un solido cristallino bianco meno dolce sia del glucosio che del galattosio solubile in acqua e poco solubile in etere etilico, cloroformio e etanolo.

Non è igroscopico ed è una sostanza in grado di controllare la crescita della muffa.

Reazioni

Il lattosio è uno zucchero riducente e pertanto reagisce con:

  • il reattivo di Benedict costituito da carbonato di sodio, solfato di rame (II) pentaidrato e citrato di sodio. Questo reattivo è utilizzato per determinare la presenza di zuccheri riducenti
  • il reattivo di Fehling costituito da due soluzioni entrambe stabili: la prima soluzione contiene solfato di rame (II) e la seconda potassio sodio tartrato tetraidrato detto sale di Rochelle in ambiente alcalino per idrossido di potassio. Unendo le due soluzioni si ottiene un complesso di rame (II) che è un agente ossidante e reagisce pertanto con gli zuccheri riducenti
  • la fenilidrazina alla temperatura di ebollizione per dare lattosazone

Funzioni

Il lattosio è una sostanza nutriente e svolge un ruolo nell'assorbimento del calcio e di altri minerali come rame e zinco, soprattutto durante l'infanzia. L'idrolisi del lattosio in presenza dell'enzima lattasi appartenente alla classe delle idrolasi porta alla formazione di glucosio e galattosio.

Il glucosio costituisce la maggiore fonte energetica degli organismi viventi e la sua ossidazione contribuisce a una serie di complesse reazioni biochimiche ovvero la glicolisi e il ciclo di Krebs. Il galattosio, tramite la via di Leloir, si trasforma in UDP- glucosio.

LEGGI ANCHE   Cerussite

Usi

Il lattosio, a causa del suo basso costo, compatibilità con altre sostanze, buona stabilità chimica e solubilità in acqua è ampiamente usato, in campo farmaceutico, come riempitivo in compresse e capsule e, in misura più limitata, nei prodotti liofilizzati, negli alimenti per neonati e come diluente nelle inalazioni di polveri secche.

L'industria alimentare utilizza il lattosio nei prodotti da forno in quanto conferisce una maggiore elasticità al glutine ed inoltre partecipa alla reazione di Maillard migliorando il sapore e aumentando l'imbrunimento della crosta.

Il lattosio agisce inoltre come stabilizzante delle proteine nei prodotti a fermentazione acida ed è un vettore per dolcificanti artificiali quali saccarina e aspartame.

È aggiunto alle bevande per renderle più viscose senza rendere troppo dolce il prodotto.

È spesso aggiunto agli insaccati per favorirne la conservabilità in quanto costituisce un substrato favorevole per i lattobacilli che producono acido lattico con conseguente abbassamento di pH inibendo la crescita dei microorganismi indesiderati

Intolleranza

L'intolleranza al lattosio è l'intolleranza alimentare maggiormente diffusa dovuta alla ridotta attività o assenza di lattasi, enzima deputato a rompere il legame glicosidico presente nel lattosio per dare glucosio e galattosio in zuccheri semplici che sono poi assorbiti nel tratto gastrointestinale.

La lattasi rende veloce tale scissione e, in sua mancanza o carenza, tale reazione avviene in tempi lunghissimi. Si verifica così  un accumulo di lattosio che non è in grado di essere metabolizzato.

Ti potrebbe interessare

  • Dolcificanti
  • Sodio: ruolo biologico
  • Saccarosio
  • Lo yogurt
  • La birra: una bevanda entrata nell’uso quotidiano
Tags: disaccaridigalattosioglucosiosaccarinavia di Leloir

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruro di ferro (III)

Prossimo Articolo

Carbonato di ammonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210