• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lattoni

di Chimicamo
27 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
lattoni-chimicamo

lattoni-chimicamo

I lattoni sono esteri ciclici che possono essere considerati come il prodotto di condensazione tra un gruppo alcolico –OH e un gruppo carbossilico –COOH presenti nella molecola di un idrossiacido. Sono caratterizzati da un anello contenente due o più atomi di carbonio e un gruppo chetonico >C=O presente in uno degli atomi di carbonio adiacenti ad un altro atomo di ossigeno.

Sommario nascondi
1 Nomenclatura
2 Proprietà
3 Sintesi
4 Reazioni

lattone

Il nome lattone deriva dal composto ciclico lattide che è formato dalla disidratazione dell’acido 2-idrossipropanoico CH3-CH(OH)-COOH più noto come acido lattico.

lattide

Nomenclatura

I lattoni sono denominati, secondo consuetudine, considerando l’acido precursore.

Pertanto se l’anello contiene:

  • 2 atomi di carbonio è anteposto al termine lattone il prefisso aceto
  • 3 atomi di carbonio il prefisso propio,
  • 4 atomi di carbonio il prefisso butirro
  • 5 atomi di carbonio il prefisso valero
  • 6 atomi de carbonio il prefisso capro

Al nome del lattone è anteposta una lettera greca corrispondente alla distanza tra il gruppo alcolico –OH e il gruppo carbossilico –COOH presenti nella molecola di partenza tenendo conto che il primo atomo di carbonio vicino al gruppo –COOH viene denominato α, il secondo β, il terzo γ, il quarto δ, il quinto ε.

nomenclatura

Le lettere greche indicano quindi la dimensione dell’anello: l’α-lattone è un anello a 3 termini, il β-lattone è un anello a 4 termini, il γ-lattone è un anello a 5 termini ecc.

Proprietà

Le strutture più stabili dei lattoni comprendono i γ-lattoni e i δ-lattoni in quanto gli angoli di legame dei lattoni a 5 e a 6 termini sono tali da non creare tensione nell’anello.

I γ-lattoni sono così stabili che, in presenza di acidi diluiti, i 4-idrossiacidi R-CH(OH)-(CH2)2COOH a temperatura ambiente danno luogo a una reazione spontanea di esterificazione e ciclizzazione.

I γ-lattoni e i δ-lattoni hanno un centro chirale e possono trovarsi in entrambe le forme enantiomeriche sebbene in natura la forma R tende ad essere predominante. Infatti i γ-lattoni si trovano principalmente nelle piante mentre i δ-lattoni negli animali.

I principali lattoni comprendono da 4 a 12 atomi di carbonio; le caratteristiche precipue di ogni lattone dipendono non solo dal numero di atomi di carbonio, ma anche dalla natura di eventuali catene laterali e dalla presenza di eventuali siti di insaturazione sia nell’anello che nei gruppi laterali.

  Reazione di carbossilazione

Sintesi

Uno dei metodi per la sintesi di un lattone prevede la ciclizzazione intramolecolare di un acido idrossicarbossilico in presenza di un acido. Sono usati acidi come H2SO4 o H3PO4 che agiscono da catalizzatori. Nel primo stadio della reazione lo ione H+ attacca l’ossigeno legato tramite doppio legame al carbonio con conseguente protonazione dello stesso. Uno dei doppietti elettronici solitari presenti sull’ossigeno alcolico attacca il carbonio carbossilico con formazione di un intermedio ciclico. Esso  deprotonandosi dà luogo alla formazione di un diolo geminale.

La protonazione di uno dei gruppi –OH fa sì che si abbia la fuoriuscita di una molecola d’acqua, la formazione di un intermedio che per deprotonazione porta al lattone.

ciclizzazione

Onde evitare reazioni intermolecolari che porterebbero a un poliestere è necessario che la concentrazione dell’idrossiacido sia bassa.

Un altro metodo per ottenere un lattone si basa sulla reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger a partire da un chetone ciclico che avviene in presenza di un peracido

lattoni

Reazioni

Le reazioni dei lattoni sono analoghe a quelle degli esteri e hanno luogo con l’apertura dell’anello. Tra le reazioni più comuni vi è l’idrolisi che può essere sia acido-catalizzata che è catalizzata da una base e porta all’acido idrossicarbossilico

idrolisi

I lattoni possono essere ridotti a dioli con litio trietilboroidruro in etere

riduzione

Nella reazione di riduzione si rompe dapprima il legame dell’estere e successivamente si ha la riduzione del gruppo carbossilico a gruppo alcolico.

Da un punto di vista organolettico i lattoni sono caratterizzati da un odore di fruttato tra cui pesca e cocco.

A seconda del numero di atomi di carbonio presenti si possono avere aromi diversi:

  • il lattone con 5 atomi di carbonio ha un tipico profumo di erba
  • quello a 7 atomi di carbonio ha un tipico profumo di nocciola
  • il lattone a 8 atomi di carbonio ha un tipico odore di caramello
  • quello a 10 un tipico odore di pesca.
Tags: acido latticodioliesterificazionegruppo carbossilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alimenti funzionali

Prossimo Articolo

Perossiacidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210