• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lanolina

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
lanolina-chimicamo

lanolina-chimicamo

La lanolina è una sostanza secreta dalle ghiandole sebacee delle pecore che ricopre  le fibre di lana e ha la funzione di protezione dalla disidratazione ed esercita un’azione emolliente.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Alcoli

La lanolina, nonostante sia una cera, viene anche detta grasso di lana e viene ottenuta dalla sua lavorazione; già gli antichi Greci nel 700 a.C. ottenevano la lanolina dopo aver fatto bollire la lana scremando la superficie dell’acqua.

Composizione

Da un punto di vista chimico la lanolina è una miscela complessa di esteri, diesteri e idrossi esteri derivanti da alcoli e acidi ad alto peso molecolare.

Dalla saponificazione della lanolina si ottiene l’alcol della lana usato in farmacia e in cosmetica per le sue proprietà idratanti ed emollienti.

Alcoli

Gli alcoli della lanolina possono essere suddivisi in tre gruppi: alcoli alifatici, steroli tra cui colesterolo e deidrocolesterolo e trimetilsteroli tra cui il lanosterolo e il deidrolanostrerolo.

Gli alcoli alifatici presenti possono essere:

1)      primari a catena lineare

2)      primari in cui è presente un gruppo isopropilico terminale

3)      primari in cui è presente un gruppo sec-butilico terminale

4)      dioli vicinali

Gli steroli sono una classe di composti chimici derivanti dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati di cui tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio.

steroli

Il lanosterolo è un triterpene tetraciclico

lanosterolo

che secondo recenti studi potrebbe essere usato contro la cataratta.

Gli alcoli alifatici presenti possono essere:

1)      primari a catena lineare

2)      primari in cui è presente un gruppo isopropilico terminale

3)      primari in cui è presente un gruppo sec-butilico terminale

  Fosfato di calcio

4)      dioli vicinali

Gli acidi che si ottengono dagli esteri che costituiscono la lanolina possono essere suddivisi, analogamente agli alcoli,  in acidi carbossilici, acidi in cui è presente un gruppo isopropilico terminale, acidi in cui è presente un gruppo sec-butilico terminale e idrossiacidi.

Nella lanolina sono contenuti inoltre, in ragione del 5% anche idrocarburi in cui è presente una ramificazione metilica, cicloesilalcani e fenilalcani.

Una volta ottenuta la lanolina è sottoposta a processi di purificazione ed è usata:

  • nei prodotti cosmetici
  • per la pulizia del corpo
  • come eccipiente per pomate, creme saponi, bagnoschiuma, mascara, rossetti, decoloranti per capelli e prodotti per la rasatura.

Pur non avendo proprietà terapeutiche la lanolina partecipa alla formazione di un sottile strato lipidico e mostra proprietà idratanti ed emollienti ed è assorbita rapidamente.

Tags: acidi carbossiliciceredioliesteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sodio boroidruro

Prossimo Articolo

Alcoli grassi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210