• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La superbase più forte del mondo

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

La superbase più forte del mondo-chimicamo

La superbase più forte del mondo-chimicamo

La superbase è una base forte altamente selettiva nei confronti dei protoni ovvero sono “spugne di protoni” . Esse  riescono a legare solamente lo ione H+ che è estremamente piccolo e nessun altro tipo di catione.

La superbase è particolarmente importante nell'ambito delle sintesi organiche al fine di deprotonare acidi debolissimi.

Fino a circa trenta anni fa l'anione CH3– era la base più forte conosciuta fin quando nel 2008 fu ottenuto l'anione LiO– che ha una basicità maggiore.

Per ottenere una superbase con forza maggiore le ricerche si sono orientate verso anioni che hanno due cariche negative. Tali ioni, tuttavia, sono molto instabili a causa della repulsione tra le cariche negative adiacenti.

Facendo uso della chimica computazionale i chimici dell'Università di Wollongong in Australia avevano previsto che l'anione o-dietinilbenzene potesse essere stabile.

LEGGI ANCHE   Superbasi

Sintesi del dianione

Partendo dall'acido 1,2-benzendicarbossilico noto come acido ftalico tramite una tecnica di ionizzazione evaporativa detta elettrospray  si è dapprima ottenuto il dianione dicarbossilato e tramite processi di decarbossilazione è  il dianione

anione o-dietinilbenzene

Le conseguenze più ampie di questa ricerca che includono la possibilità di nuove conoscenze su anioni, controioni inerti  e basicità  possa avere un impatto in aree commercialmente importanti della chimica come il reforming del petrolio, la catalisi nella polimerizzazione, la tecnologia delle batterie e delle celle a combustibile e potrebbero essere ottenute nuove molecole

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi chetogenici
  • β-chetoacidi
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
  • Sintesi di Gabriel degli amminoacidi
  • Sintesi di alchini da reazioni di eliminazione
Tags: acidiacido ftalicodecarbossilazionepolimerizzazionereforming

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carotenoidi

Prossimo Articolo

Cella a combustibile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210