• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
La sostituzione nucleofila (Sn) - generalità- chimicamo

La sostituzione nucleofila (Sn) - generalità- chimicamo

La sostituzione nucleofila Sn è una delle reazioni più largamente usate nella sintesi organica nelle interconversioni funzionali di molecole organiche.

Sommario nascondi
1 Meccanismi
2 Tabella
3 Condizioni

Essa consiste nell’attacco, da parte di un agente nucleofilo, ovvero sovrabbondate di elettroni, e nell’eliminazione di un gruppo uscente.

Meccanismi

Le reazioni di sostituzione nucleofila possono avvenire in due modi:

1)       SN1 in cui in un primo stadio lento si rompe il legame tra il carbonio e il gruppo uscente con formazione di un carbocatione. Nel secondo stadio veloce il carbocatione si combina con il gruppo entrante costituito da uno ione negativo per dare il prodotto di reazione

2)   SN2 processo costituito da un unico stadio in cui il nucleofilo entrante attacca da tergo il carbonio recante il gruppo uscente con formazione di un intermedio in cui sia il nucleofilo entrante che il gruppo uscente sono parzialmente legati al carbonio su cui avviene la sostituzione. Successivamente il gruppo uscente con il suo doppietto elettronico si allontana e viene sostituito dal gruppo entrante.

Le reazioni di sostituzione nucleofila, sia che avvengano via SN1 che via SN2, possono essere così schematizzate :

R-X + Nu:–→ R-Nu + X :–

Tabella

Si riportano, di seguito, in tabella gli agenti nucleofili :

 

Agenti nucleofili ionici

H– Ioni idruro
R3C– Carbanioni
-CC– Ione acetiluro
CN– Ione cianuro
HO–, RO–, AcO–, HO-O– Ioni ossigenati
HS– ,RS–,AcS–, HSO3– Ioni solforati
F–, Cl–, Br–, I– Ioni alogenuro

 

Agenti nucleofili ( molecole neutre)

R2C=C-N-R2 enammine
H3P , R3P , (RO)3P Derivati fosforati
R3P=CR2 fosforani
H2O, ROH, R2O Derivati ossigenati
H2S, RSH, R2S Derivati solforati
NH3, RNH2, R2NH, R3N, NH2OH Derivati azotati

 

 

Si riportano in tabella i gruppi uscenti :

Gruppi uscenti

F–, Cl–, Br–, I– Ioni alogenuro
H– Ione idruro
NO2– Ione nitrito
NR3, NHR2, NH2R Ammine
HO–, AcO–, BsO– Ioni ossigenati
HS–, RS–, Ioni solforati
CN–, -CC–, R2C=C-O– Carbanioni ed enolati
  Idratazione degli alcheni

 

Una volta osservato che la reazione di sostituzione nucleofila può seguire diversi meccanismi è  opportuno rendersi conto di quali possano essere le condizioni che le favoriscono.

Condizioni

In primo luogo è importante la forza dell’agente nucleofilo e,a questo proposito, nucleofili in forma anionica sono più reattivi delle molecole neutre. Pur essendo difficile stabilire a priori il potere nucleofilo degli anioni interessati alla sostituzione si possono, tuttavia, individuare alcuni parametri importanti quali l’elettronegatività, la polarizzabilità, la basicità dell’atomo interessato.

E’ inoltre importante che il doppietto elettronico del nucleofilo non risulti stericamente ingombrato e quindi sia libero di portare l’attacco.

Un altro elemento che condiziona la sostituzione è la tendenza del gruppo uscente ad allontanarsi dal substrato : questo perché molti gruppi uscenti possono agire anche da agenti nucleofili in quanto possono ospitare il doppietto del legame carbonio- gruppo uscente.

Ne risulta che quanto più è bassa la capacità del gruppo uscente di fissarsi di nuovo con un attacco nucleofilo, tanto maggiore è la capacità che ha di allontanarsi dal substrato. Ecco perché in alcuni casi (in particolare gli alcoli) si ricorre ad un attacco elettrofilo preliminare sull’eteroatomo tramite catalisi acida : avviene così la proto nazione del gruppo –OH alcolico con l’ossigeno che si carica positivamente e, successivamente la fuoriuscita di H2O e la formazione del carbocatione.

Un altro fattore che influenza le reazioni di sostituzione è la natura del solvente.

Infatti i solventi polari solvatano gli ioni meglio dei solventi a bassa polarità e tali differenze modificano le velocità di reazione SN2. Ad esempio, un incremento di polarità del solvente abbassa la velocità di reazione dello ione OH– con il bromuro di metile: nello stato di transizione, infatti, la carica risulta maggiormente dispersa rispetto a quella dei reagenti.

Nelle sostituzioni nucleofile che avvengono via SN1,invece, un aumento della polarità del solvente provoca un’accelerazione della velocità di reazione in quanto, presentando lo stato di transizione una separazione di carica, un solvente polare stabilizza lo svilupparsi delle cariche.

Tags: carbocarionigruppi uscentinucleofiliSN1SN2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Numeri quantici

Prossimo Articolo

Elettrolisi: ottenere energia pulita

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210