• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La chimica del Carbonio

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
La chimica del carbonio-chimicamo

La chimica del carbonio-chimicamo

play icon Ascolta

La chimica del carbonio è così importante che ha un intero ramo della chimica interamente dedicato ad essa ovvero la chimica organica.

Per chimica organica si intende la chimica dei composti del carbonio che, a differenza di altri elementi dà origine ad un numero enorme di composti. Petrolio, proteine, ormoni, vernici, e via discorrendo … sono il risultato della versatilità del carbonio.
Il carbonio ha sei elettroni che dispone secondo la configurazione 1s2, 2s2, 2p2; a seguito della promozione di un elettrone dal livello 2s2 al livello 2p2 il carbonio presenta quattro elettroni spaiati.

 

chimica generale 4 clip image0011

 

Negli alcani e cicloalcani l'orbitale 2s e i tre orbitali 2p si fondono formando quattro orbitali ibridi  sp3 mentre negli  alcheni l'orbitale 2s e due orbitali 2p si fondono formando tre orbitali ibridi sp2.

Negli alchini in cui l'orbitale 2s e un orbitale 2p formano due orbitali ibridi sp.

ADVERTISEMENTS

 

Oltre agli idrocarburi saturi e insaturi vi sono numerosissime altre classi di composti caratterizzate dai gruppi funzionali. Questi sono una parte della struttura di una molecola caratterizzata da:

  • specifici elementi
  • una struttura ben definita e precisa

che conferiscono al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Classificazione

La classificazione delle molecole organiche è fatta quindi considerando particolari gruppi come ad esempio il gruppo:

    • carbonilico tipico di aldeidi, chetoni e alogenuri acilici
    • amminico tipico delle ammine
    • carbossilico tipico degli acidi carbossilici, esteri, acidi bicarbossilici
    • ammidico presente nelle ammidi

Reattività

La chimica di queste classi di composti è simile fermo restando l'influenza del gruppi alchilici o arilici legati ai rispettivi gruppi funzionali.

Le reazioni organiche avvengono generalmente con il coinvolgimento del gruppo funzionale presente nella molecola e sono in genere classificate sulla base del meccanismo di reazione.

Esso sono suddivise in reazioni di sostituzione, addizione ed eliminazione

 

 

 

 

LEGGI ANCHE   Biossido di carbonio

Ti potrebbe interessare

  • Grado di insaturazione
  • Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione
  • Composti organici
  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Reazioni di addizione
Tags: alcanialchenialchinicarboniocicloalcaniibridazioneorbitali ibridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica analitica: introduzione

Prossimo Articolo

Alcani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210