• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

L’idroborazione degli alcheni

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Idroborazione degli alcheni-chimicamo

Idroborazione degli alcheni-chimicamo

L' idroborazione è quella reazione organica in cui il borano BH3 si addiziona a legami insaturi di alcheni e alchini per dare un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti.

Il boro ha numero atomico pari a 5 e quindi la sua configurazione elettronica è 1s2, 2s2, 2p1. A seguito della promozione dell'elettrone dall'orbitale 2s all'orbitale 2p il boro ha 3 elettroni spaiati,  forma tre orbitali ibridi sp2 e, coerentemente con la teoria V.S.E.P.R.,  dispone i suoi orbitali planarmente secondo angoli di 120°.

Legandosi all'idrogeno forma il borano che è una specie elettron-deficiente, quindi un potente acido di Lewis capace di condurre attacchi elettrofili in quanto il boro è contornato da soli sei elettroni. Stante la maggior elettronegatività dell'idrogeno rispetto al boro il legame boro-idrogeno si presenta polarizzato Bδ+– H δ- in modo inverso rispetto agli acidi alogenidrici.

Regola di Markovnikov

Per tale motivo la reazione ha selettività anti-Markovnikov con il boro che si lega al carbonio meno sostituito e l'idrogeno che si lega al carbonio più sostituito.

La regola di Markovnikov, correttamente enunciata dice che l'agente che conduce l'attacco elettrofilo si lega al carbonio meno sostituito (più idrogenato) .

Dal momento che, in genere, come negli acidi alogenidrici è l'idrogeno che detiene una parziale carica positiva, si suole enunciare tale regola dicendo che l'idrogeno si lega al carbonio meno sostituito ( più idrogenato) per cui erroneamente molti dicono che l'idroborazione è una reazione anti-Markovnikov. Tale reazione in realtà rispetta la regola di Markovnikov ma dà un prodotto anti-Markovnikov. L'idroborazione avviene in tre stadi e, considerando ad esempio la reazione dell' etene con il borano, si ha:

1)        CH2→CH2 + BH3 = CH3CH2BH2

2)      CH3CH2BH2 + CH2→CH2 = (CH3CH2)2BH

3)      (CH3CH2)2BH + CH2→CH2 = (CH3CH2)3B

Il prodotto della reazione è il trietilborano. Ovviamente, poiché nell'etene entrambi gli atomi di carbonio sono parimenti idrogenati non è applicabile la regola di Markovnikov. L'addizione del borano avviene in maniera concertata e sia il boro che l'idrogeno si legano dalla stessa parte del doppio legame (addizione syn) o anche detta reazione stereospecifica in cis.

LEGGI ANCHE   Idratazione degli alcheni

Meccanismo

Il meccanismo di idroborazione è evidenziato nell'immagine:

 

trialkylboran 2I solventi usati per la reazione sono gli eteri, particolarmente il tetraidrofurano e il glicole etilenico, dimetiletere . L'idroborazione, non prevedendo carbocationi intermedi, non dà fenomeni di trasposizione o riarrangiamenti.

Con alcheni asimmetrici come l'1-butene la reazione procede, in base a quanto detto, con formazione del tri-n-butilborano. Il boro  si addiziona infatti al carbonio meno sostituito. La reazione può essere scritta :

3 CH2=CHCH2CH3 + BH3 → (CH3CH2CH2CH2)3B

L'utilità di tale reazione risiede nel fatto che i prodotti hanno grande importanza costituendo intermedi di sintesi: una delle reazioni più importanti degli alchilborocomposti è l'ossidazione con perossido di idrogeno in ambiente basico che porta al corrispondente alcol. La reazione generale è:

R3B  + 3 H2O2 = 3 R-OH + B(OH)3

e, nel caso specifico del tri-n-butilborano, tale reazione è:

(CH3CH2CH2CH2)3B + 3 H2O2 → 3 CH3CH2CH2CH2OH + B(OH)3

Nello specifico il prodotto della reazione è il butan-1-olo.

Il meccanismo dell'idroborazione-ossidazione è riportato nella figura:

 

030202 120 hydrobor alkene 5Va evidenziato che se si fosse fatta l'idratazione dell'1-butene in ambiente acido il prodotto di reazione sarebbe stato il butan-2-olo in quanto tale reazione avviene con l'attacco elettrofilo dello ione H+ e con conseguente formazione del carbocatione intermedio. Le sintesi di alcuni composti può trovare una soluzione tramite l'idroborazione.

Diborano

Evidenze sperimentali, tuttavia ci indicano che il borano, in realtà esiste solo nella forma dimera diborano B2H6 che appare una molecola atipica non rappresentabile secondo le regole di Lewis e quindi si deve ammettere che esistano legami non convenzionali.

Gli elettroni di legame coinvolti nella molecola sono 12 ( tre per ciascun atomo di boro e uno per ogni idrogeno) . Ciascun atomo di boro condivide due elettroni con due atomi di idrogeno per cui sono stati sfruttati otto dei dodici elettroni disponibili e quindi si deve ammettere che i due atomi di idrogeno che si dispongono “a ponte” distribuiscono la coppia elettronica di legame fra entrambi gli atomi di boro, così da formare un legame a tre centri come è evidenziato in figura:

Diborane

Ti potrebbe interessare

  • Idratazione degli alcheni
  • Fosfina
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Vanadio
  • Trifluoruro di boro
Tags: acidi alogenidriciacidi di lewisalcheniregola di Markovnikov

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe

Prossimo Articolo

Rocce calcaree

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210