• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Isossazolo

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
isossazolo-chimicamo

isossazolo-chimicamo

L' isossazolo è un azolo con un atomo di ossigeno accanto all'azoto.

Gli azoli sono composti eterociclici a cinque termini contenenti azoto contenenti e eventualmente un altro atomo ( azoto, zolfo o ossigeno ) al posto di un carbonio.

Sono composti aromatici e presentano due doppi legami. Un doppietto elettronico solitario di ciascun eteroatomo presente nell'anello è parte del legame aromatico presente in un azolo.

Nel 1888  Ludwig Claisen scoprì per primo l'isossazolo che ha formula C3H3NO

Proprietà

L'isossazolo è un liquido con temperatura di ebollizione pari a 95°C con odore simile a quello della piridina. E' una base molto debole (pKa = 1.3). E' notevolmente meno aromatico degli altri eterocicli a 5 termini.  La sua struttura è

isossazolo

che presenta strutture risonanti a causa del carattere elettrondonatore dell'ossigeno e elettronattrattore dell'azoto.

Con il metodo degli orbitali molecolari si è determinata la densità elettronica nelle varie posizioni dell'anello, che risulta massima nella posizione 4 e minima nelle posizioni 3 e 5. L'isossazolo è una base debole, resistente agli acidi, ma sensibile all'azione degli alcali che ne provocano l'apertura dell'anello, tranne nei casi in cui siano presenti nelle posizioni 3 e 5 gruppi alchilici o arilici.

LEGGI ANCHE   Acido iponitroso

Metodi di sintesi

L'anello isossiazolico può essere ottenuto con varie reazioni:

a) Reazione di idrossilammina con aldeidi e chetoni α- acetilenici o β- dicarbonilici:

HC≡C-CHO + NH2OH → C3H3NO

H3C-CO-CH2-CO-CH3 + NH2OH → H3C-CO-CH2-CNH2-CH3 → C3H3NO

b) reazione di acetileni con nitrilossidi -C≡N+-O–:

HC≡CH + HC≡N+-O– ( acido fulminico o ossiazinalidinmetano) → C3H3NO

ADVERTISEMENTS

c) reazione di α-cloroossime con sali sodici di acetileni o con sodioderivati di composti contenenti metileni attivi

I derivati dell'isossazolo sono rarissimi in natura ma, oltre al termine fondamentale della serie, molti di essi sono stati preparati per sintesi, nella produzione di farmaci che costituiscono una classe di medicinali antireumatici. 

Recentemente è stato riscontrato che i derivati dell' isossazolo  costituiscono uno dei principi attivi presenti nell'Ammanita Muscaria che è un fungo velenoso

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Wittig
  • Reazione di Finkelstein
  • Polarizzazione del legame
  • La piridina: un eterociclo aromatico
  • Acidi carbossilici: acidità
Tags: elettronattrattorielettrondonatoriidrossilamminateoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tipi di reazioni chimiche

Prossimo Articolo

Anidridi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210