• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Isomeria cis-trans

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Isomeria cis-trans-chimicamo

Isomeria cis-trans-chimicamo

L' isomeria cis-trans si verifica quando tra due atomi, anche se non direttamente legati, esiste impedimento alla libera rotazione.  Se i sostituenti su ciascuno dei due atomi sono diversi, si hanno due configurazioni possibili; i due casi fondamentali in cui si ha questo tipo di isomeria sono costituiti da sistemi con doppi legami e da sistemi ciclici

Doppi legami

1) Doppi legami carbonio-carbonio.

Il caso del doppio legame carbonio-carbonio è sufficientemente esemplificato dagli alcheni non ramificati a quattro o più atomi di carbonio come ad esempio il 2-butene.

La barriera di interconversione tra i due isomeri cis e trans corrisponde all'energia torsionale necessaria per annullare l'interazione π tra i due atomi legati con doppio legame. Negli alcheni tale valore si aggira per lo più intorno a 40-45 kcal/mol e tale valore, se confrontato con quello di 3-7 kcal/mol, caratteristico delle rotazioni intorno al legame semplice rende ragione del motivo per il quale il doppio legame sia spesso considerato sede di stereoisomeria configurazionale, mentre il legame semplice genera solo isomeri conformazionali.

La presenza di più doppi legami fa aumentare il numero di stereoisomeri possibili. Infatti se n è il numero di doppi legami il numero di stereoisomeri è pari a 2n a meno che due o più doppi legami siano identicamente sostituiti.

stereoisomerism 12) Stabilità relativa e interconversione. In genere non esiste molta differenza nel contenuto di energia libera degli isomeri cis-trans tuttavia, studi basati sul calore di combustione e sul calore di idrogenazione hanno mostrato una differenza nel contenuto energetico a vantaggio dell'isomero trans. Per riscaldamento è spesso possibile interconvertire le due configurazioni fino a una composizione di una miscela all' equilibrio determinata dalla differenza di stabilità dei due isomeri.

LEGGI ANCHE   Ammoniti

Energy Profile for Cis Trans Conversion of 2 butene 13) Doppi legami carbonio-azoto. Anche il doppio legame carbonio-azoto può essere sede di isomeria cis-trans. La classe di composti contenente un doppio legame carbonio-azoto più studiata è costituita dalle ossime, ovvero da quei composti chimici caratterizzati dalla presenza nella molecola del gruppo funzionale >C=NOH

4) Doppi legami azoto-azoto. Esempi di isomeri cis-trans con legami azoto-azoto sono gli azocomposti rappresentabili dalla formula R-N=N-R' , gli azossicomposti e i diazotati contenenti il gruppo R-N=N-

Sistemi ciclici

Nei sistemi ciclici l'impedimento alla rotazione è determinato dallo stesso scheletro σ dell'anello. Perciò è sufficiente che almeno due atomi siano diversamente sostituiti perché si abbia un caso di isomeria cis-trans

Untitled 91111111111111111 1tuttavia lo studio della stereoisomeria di questi sistemi è complicata dal fatto che, nella larghissima maggioranza, essi sono anche dei sistemi chirali.

Fanno eccezione i sistemi carbociclici a numero pari di atomi di carbonio, che siano sostituiti in due posizioni opposte. In tali composti esiste solo isomeria cis-trans. Anche negli anelli condensati esiste stereoisomeria tutte le volte che gli atomi che si trovano nella giunzione dell'anello sono tetraedrici. L'esempio più comune è quello della decalina (decaidronaftalene) : fin dal 1925 è noto che esistono due configurazioni della decalina come mostrato in figura:

Cis trans isomerism of decahydronaphthalene 1

ADVERTISEMENTS

Ti potrebbe interessare

  • Nomenclatura E-Z
  • Isomeria
  • Stereoisomeri
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Plastiche degradabili
Tags: isomeria cis-transtipi di isomeria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dissoluzione dei precipitati

Prossimo Articolo

Transizione elettronica e stato eccitato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210