• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Isomeri E-Z: esercizi

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Esercizi sugli isomeri E-Z - chimicamo

Esercizi sugli isomeri E-Z - chimicamo

Gli isomeri E-Z si verificano nei composti in cui vi è impossibilità di rotazione intorno al doppio legame.

Gli alcheni, a causa dell'impossibilità di rotazione intorno al doppio legame carbonio-carbonio, presentano isomeri cis-trans a seconda della disposizione dei sostituenti ad essi legati.

Esistono alcuni isomeri che non possono essere classificati usando il metodo cis-trans. Un esempio sono  quelli che presentano i due atomi di carbonio legati a 4 sostituenti diversi.

Per superare tale difficoltà la I.U.P.A.C. ha introdotto un metodo differente di nomenclatura per gli isomeri geometrici. Questo metodo che utilizza gli stereodescrittori E-Z è utilizzabile anche quando i sostituenti non sono diversi. Esso prevede di assegnare a ciascun sostituente un ordine di priorità secondo le regole di Cahn-Ingold-Prelog dette regole CIP.

Regole CIP

Secondo tali regole bisogna assegnare la priorità sulla base del numero atomico. Quanto più è elevato il numero atomico tanto maggiore è la priorità del sostituente.

Si riporta un elenco dei sostituenti più comuni in ordine di priorità decrescente:

– I, – Br, – Cl, SO2, – SH, –F, -OCOR, -OR, -OH, -NO2, -NHCOR, -NR2, -NH2, – COCl, -COOR, -COOH, -CONH2, -COR, -CHO, – CHROH, -CH2OH, -C6H5, – CR3, -CHR2, -CH2R, -CH3, -H.

Secondo il metodo E/Z si considerano separatamente le due estremità del doppio legame e  si individua il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di destra e il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di sinistra.

Si attribuisce il prefisso E (dal tedesco entgegen = opposti) all'isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano ai lati opposti rispetto al doppio legame.

Si attribuisce il prefisso Z (dal tedesco zusammen = insieme) all'isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano dallo stesso lato del doppio legame.

Esercizi

Assegnare il nome ai seguenti isomeri E-Z

1)

1 1

L'ordine di priorità è I > Br > Cl > H

Nel composto il bromo legato al primo carbonio è quello che ha maggiore priorità e lo iodio legato al secondo carbonio è quello che ha maggior priorità e si trovano dallo stesso lato. Pertanto è un isomero di tipo Z che assume il nome di (Z)- 1-bromo, 1-cloro, 2-iodioetene

LEGGI ANCHE   Reazioni di addizione

 

2)

2

L'ordine di priorità è Br > Cl > F > H

Nel primo composto il cloro legato al primo carbonio ha maggiore priorità e il bromo legato al secondo carbonio è quello che ha maggior priorità e si trovano da lati opposti. Pertanto è un isomero di tipo E che assume il nome di (E)-1-bromo, 2-cloro, 1-fluoroetene

Nel secondo composto  il cloro legato al primo carbonio ha maggiore priorità e il bromo legato al secondo carbonio è quello che ha maggior priorità e si trovano dallo stesso lato. Pertanto l'isomero è di tipo Z che assume il nome di (Z)-1-bromo,1,2-dicloroetene

3)

3 1

L'ordine di priorità è Cl > F > CH2CH3 > H

Nel composto il fluoro legato al primo carbonio ha maggior priorità e il cloro legato al secondo carbonio ha maggior priorità e si trovano da lati opposti. Pertanto è un isomero di tipo E che assume il nome di (E)- 1-fluoro, 2-cloro, 1-butene

4)

4

L'ordine di priorità è I > Br > CH2CH3 > CH3

Nel composto lo iodio legato al carbonio a sinistra ha maggior priorità e il bromo legato all'altro carbonio ha maggior priorità e si trovano dallo stesso lato. Pertanto è un isomero di tipo Z che assume il nome di (Z)-2-bromo- 3-iodio, 2-pentene

5)

isomeri E-Z

Sia sul carbonio di sinistra che sul carbonio di destra i gruppi che hanno maggiore priorità si trovano dallo stesso lato. Pertanto è un isomero Z che assume il nome di (Z)-4-etil, 7-metil,3-ottene.

ADVERTISEMENTS

Per la nomenclatura degli alcheni si può consultare il seguente articolo:

Nomenclatura degli alcheni. Esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • Nomenclatura degli alcheni. Esercizi svolti
  • Ciclopentene
  • Alcheni
  • Tetrationato
  • Test per l’analisi qualitativa organica
Tags: alchenidoppio legameisomeria cis-transregole CIP

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizio difficile sulle soluzioni tampone

Prossimo Articolo

Biossido di silicio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210