• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Isomeri con potere rotatorio

di Chimicamo
16 Dicembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Antipodi ottici-chimicamo

Antipodi ottici-chimicamo

play icon Ascolta

Gli antipodi ottici sono isomeri dotati di potere rotatorio opposto, capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata di uno stesso angolo

Il potere rotatorio specifico di una  sostanza [α]At dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione monocromatica usata e dalla temperatura e, quindi, per una data sostanza esso è riferito a una temperatura specifica e a una radiazione che è quella, usualmente della riga D del sodio a 5685Å.

Il potere rotatorio dipende, inoltre, dalla lunghezza del cammino d che la radiazione percorre dentro la sostanza e, nel caso di soluzioni, dalla concentrazione c, e dalla natura del solvente:

[α]Dt = 100α / dc

Dove α è l'angolo di rotazione della direzione di polarizzazione misurato sperimentalmente. In generale due antipodi ottici hanno le stesse proprietà nei confronti di quei processi che non sono influenzati dalla dissimmetria molecolare.

Enantiomeri

Per esempio i due enantiomeri hanno lo stesso punto di fusione. Se sono acidi o basi hanno lo stesso valore di pKa o pKb riferito a una sostanza non chirale come l'acqua. Hanno la stessa solubilità nei solventi non chirali, ma  solubilità diversa in solventi chirali.

Essi reagiscono allo stesso modo nei confronti di sostanze otticamente inattive, ma in modo diverso verso sostanze otticamente attive.

ADVERTISEMENTS

Gli antipodi ottici sono una coppia di molecole che sono immagini speculari l'una dell'altra e non sovrapponibili. Tali molecole sono dette chirali e non hanno né piani di simmetria né centri di inversione.

 

enantiomeri 1Racemo

Il racemo, invece è costituito da una miscela 1:1 dei due opposti antipodi ottici e non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata. Infatti i contributi dei due opposti enantiomeri si annullano a vicenda poiché il potere rotatorio dei due antipodi ottici è uguale in valore assoluto, ma opposto in segno.
Il racemo ha alcune proprietà differenti da quelle di ambedue gli antipodi. La temperatura di fusione e la solubilità può essere maggiore o minore di quelle degli antipodi mentre le proprietà acide e basiche sono le stesse. A seconda della temperatura a cui si trova, il racemo può esistere come miscela meccanica dei due enantiomeri in quantità equimolecolare e quindi essere costituito da due fasi (i due enantiomeri formano cristalli emiedrici) oppure dar luogo a una soluzione solida e quindi a un sistema monobasico.

Pasteur isolò  per primo separò le due forme cristalline emiedriche di tartrato di potassio e ammonio. Le soluzioni si presentavano otticamente attive e, a parità di concentrazione, deviavano il piano della luce polarizzata in senso opposto, ma con lo stesso angolo. Pasteur concluse che sia l'attività ottica che l'asimmetria dell'abito cristallino dovevano essere attribuite a una asimmetria dell'acido tartarico.

Acido L(+) tartarico e acido D(-) tartarico

Le due forme isolate ovvero l'acido L(+) tartarico e l'acido D(-) tartarico avevano proprietà chimiche e fisiche uguali tranne che per il senso di rotazione del piano della luce polarizzata, ma diverse proprietà biologiche. Fu la prima volta che due enantiomeri venivano separati l'uno dall'altro.

Pasteur isolò anche una forma di acido tartarico con abito cristallino simmetrico, la cui soluzione acquosa non mostrava attività ottica e che presentava, a sua volta, proprietà chimiche, fisiche e biologiche diverse da quelle delle due forme emidiedriche. Successivamente la configurazione assoluta dell'acido tartarico che fa ruotare la direzione di polarizzazione a destra (+) è stata determinata ai raggi X.

acido tartarico

L'acido tartarico esiste quindi nelle due forme enantiomere non sovrapponibili e, quindi, l'insieme di ciascuna delle forme molecolari è otticamente attiva in senso opposto. La miscela equimolecolare delle due forme è il racemo inattivo.

La molecola isolata da Pasteur con abito cristallino simmetrico, otticamente inattiva, è chiamata meso ed è costituita da una sola specie molecolare.

LEGGI ANCHE   Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche

Ti potrebbe interessare

  • Legge di Biot
  • Tipi di spettroscopia
  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato
  • Stereoisomeria: simmetria, asimmetria, chiralità
Tags: acido tartaricolunghezza d'ondamiscela racemica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Mobilità ionica

Prossimo Articolo

Evaporazione: aspetti termodinamici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210