• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Ionone

di Chimicamo
31 Dicembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Ionone-chimicamo

Ionone-chimicamo

Con il termine di ionone si indicano composti chimici largamente usati dall'industria farmaceutica e, per il loro aroma, da quella dei profumi.

Sono composti terpenoidi monociclici che presentano un gruppo chetonico, due doppi legami e hanno formula C13H20O.

Il loro nome deriva dal greco ἴον che significa viola per il loro profumo caratteristico seguito dal suffisso -one tipico dei chetoni.

Rappresentano una classe di composti, isomeri tra loro e classificati come α-ionone, β-ionone e γ-ionone.

Sintesi

Gli iononi sono prodotti dal citrale che è una miscela dei due isomeri di una aldeide monoterpenica, l'isomero E è detto geraniale e quello Z è detto nerale.

La  sintesi avviene in due stadi corrispondenti a una condensazione aldolica con formazione di uno pseudoionone seguita da una ciclizzazione. A seconda della concentrazione e dall'acido utilizzato si ottengono rispettivamente i tre isomeri. In presenza dell'acido fosforico si ottiene l'isomero α, mentre in presenza dell'acido solforico si ottiene l'isomero β. In presenza del trifluoruro di boro che agisce da acido di Lewis si ottiene l'isomero γ

LEGGI ANCHE   Alcani: proprietà fisiche, spettroscopiche e chimiche

sintesi ionone-chimicamoProprietà

L'isomero α  è poco solubile in acqua ed è un acido molto debole. È un composto dal sapore dolce, floreale e fruttato che si trova in natura in vari frutti e noci commestibili, nonché in tè, fagioli e altre fonti alimentari. Questo composto è ampiamente utilizzato nelle fragranze per il suo prezioso aroma di violetta e in prodotti di consumo come gomme da masticare, bevande, prodotti da forno e dolciumi.

ADVERTISEMENTS

Il β-ionone è un sesquiterpene con una struttura analoga alla struttura ciclica del β-carotene ampiamente distribuito in fiori, frutta e verdura

È  un liquido da incolore a giallo chiaro con un con forti note fruttate, legnose, di giaggiolo e floreali a temperatura ambiente. Questa sostanza chimica è spesso utilizzata nei prodotti per la cura della persona, nei cosmetici. Negli ultimi anni, il β-ionone è stato studiato per il suo potenziale come trattamento antitumorale e per altri benefici per la salute umana

L'isomero γ tende ad avere più sfumature ambrate e legnose.

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina A
  • Reazione di Blanc
  • Nerolo
  • Nerale
  • Limonene
Tags: citraleprofumiproprietà iononisintesi iononeusi ionone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi boswellici

Prossimo Articolo

Citronellolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210