• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Inversione dell’azoto

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
inversione dell'azoto-chimicamo

inversione dell'azoto-chimicamo

play icon Ascolta

L' inversione dell'azoto detta anche inversione piramidale si verifica in molecole piramidali come ammoniaca e ammine

Nell'ammoniaca così come nelle ammine primarie, secondarie e terziarie l'atomo di azoto è ibridato sp3 e presenta un doppietto elettronico solitario in uno di questi quattro orbitali.

La geometria molecolare di composti del tipo R3N (dove R può essere H o un gruppo alchilico), è tetraedrica. L'atomo di azoto si trova al centro del tetraedro in cui tre vertici sono occupati dai gruppi R e il quarto vertice è occupato dalla coppia elettronica di non legame.

Pertanto il tetraedro è deformato e gli angoli di legame sono di circa 108° rispetto a quello equilatero che ha angoli di legame di 109.5°. Esso si presenta nei composti in cui tutti e quattro i vertici sono occupati da gruppi R come nel caso di CCl4.

Nel caso che il composto contenga un atomo di carbonio chirale come, ad esempio l'1-metil, 1-propanolo  la molecola è otticamente attiva e sono presenti due enantiomeri.

Inversione piramidale

La conversione da una forma enantiomerica all'altra è detta inversione piramidale. Essa, in genere, avviene lentamente a temperatura ambiente. In genere i centri chirali sono costituiti da atomi di carbonio, ma vi sono altri atomi che possono essere centri chirali come ad esempio il silicio.

Nel caso dell'ammoniaca avviene una rapida inversione dell'azoto infatti la barriera energetica di inversione è molto bassa ( 24 kJ/mol) e avviene 100 volte al secondo. Nel 1934 si rilevò che l'atomo di azoto di un'ammina dà luogo a un'inversione.

Un'ammina in cui sono presenti tre gruppi diversi legati all'azoto non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Pertanto esiste in due forme enantiomeriche sebbene, come nel caso dell'ammoniaca si interconvertono rapidamente al punto che non sono stati isolati gli enantiomeri. L'interconversione è paragonata all'inversione di un ombrello a causa del vento.

ADVERTISEMENTS

Nel corso dell'interconversione da una forma all'altra l'azoto, nello stato di transizione,  assume una ibridazione sp2:

inversione

Se l'azoto è legato a tre gruppi diversi e  impegna il suo doppietto elettronico solitario con un idrogeno dando luogo al catione questo è otticamente attivo. Ad esempio lo ione etil, metil, propil ammonio è chirale.

Pertanto gli ioni ammonio quaternari che hanno quattro sostituenti diversi sono chirali e possono  essere stabili da un punto di vista configurazionale dando luogo a due enantiomeri.

LEGGI ANCHE   Reazioni esotermiche

Ti potrebbe interessare

  • Risoluzione di una miscela racemica
  • Fosfine
  • Xilulosio
  • Trifluoruro di boro
  • Trifluoruro di azoto
Tags: ammineenantiomerigeometria molecolareioni ammonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido glutammico

Prossimo Articolo

Soluzioni gassose

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210