• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Chimica organica, gli Iniziatori radicalici

Specie reattive che agiscono come reagenti nella fase di iniziazione di una reazione radicalica a catena

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Iniziatori radicalici

Iniziatori radicalici

play icon Ascolta

Gli  iniziatori radicalici sono specie che agiscono come reagenti nella fase di iniziazione di una reazione radicalica a catena.

La principale proprietà degli iniziatori radicalici è quella di avere legami caratterizzati da una bassa energia di legame che si possono scindere a seguito di esposizione alla luce o al calore. Queste condizioni, seppure blande consentono la scissione omolitica di un legame all'interno della molecola con formazione di radicali.

ADVERTISEMENTS

Sono usati in molte reazioni organiche come, ad esempio, l'alogenazione radicalica degli alcheni che avviene  con orientazione anti-Markovnikov

Tuttavia l'utilizzo degli iniziatori radicalici è molto diffuso nella sintesi di polimeri per la produzione di polistirene, polimetilmetacrilato, polivinilacetato, polivinilcloruro, polibutadiene, policloroprene e polietilene

La polimerizzazione dei radicali liberi è usata anche nella ricerca, come nella funzionalizzazione dei nanotubi di carbonio

Esempi di iniziatori radicalici sono alogeni, perossidi, azocomposti e perossidisolfato.

TI POTREBBE INTERESSARE Polimerizzazione radicalica

Alogeni

Il cloro molecolare e il bromo subiscono  entrambi una scissione omolitica per formare radicali se sottoposti a calore o luce

scissione omolitica alogeno

La reazione inizia con la rottura omolitica  di un legame di tipo σ con formazione di due radicali. Questa fase si iniziazione  dà luogo a una seconda fase detta propagazione che consiste di  una serie di reazioni radicaliche a catena

Perossidi

Il legame perossidico è un legame covalente puro che si stabilisce tra due atomi di ossigeno ciascuno dei quali ha numero di ossidazione -1.

Stante la possibilità di formare radicali a seguito di riscaldamento o per azione dei raggi U.V., i perossidi sono utilizzati quali iniziatori di polimerizzazioni radicaliche.

I perossidi possono essere sia inorganici come H2O2 che organici formula generale R-O-O-R' dove R e R' sono gruppi alchilici o arilici.

Il perossido di benzoile è il più importante iniziatore radicalico tra i perossidi. È costituito da due gruppi benzoilici uniti da un legame perossidico che dà luogo alla formazione di due radicali

perossido di benzoile

 

Azocomposti

Gli azocomposti come l'azobisisobutirronitrile mostrano proprietà superiori a quelle dei perossidi. Infatti non danno sottoprodotti ossigenati e si decompongono rapidamente a temperature blande:

azocomposti iniziatori radicalici

Perossidisolfato

Il perossidisolfato di sodio o potassio è utilizzato per avviare la polimerizzazione di vari alcheni che portano a polimeri commercialmente importanti come stirene-butadiene e politetrafluoroetilene. In soluzione, il dianione si dissocia per dare radicali:

perossidisolfato iniziatori radicalici

LEGGI ANCHE   Poliacrilonitrile

Ti potrebbe interessare

  • Radicali liberi: reazioni
  • Polimerizzazione con perossidi organici
  • Perossido di benzoile
  • Idroperossidi
  • Stirene
Tags: formazione di radicalilegame perossidicoperossidi organicipolimerizzazione radicalicascissione omolitica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica organica, i Rotaxani

Prossimo Articolo

Riscaldamento climatico e siccità

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210