• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Infinitene

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Infinitene-chimicamo

Infinitene-chimicamo

play icon Ascolta

L' infinitene è un idrocarburo policiclico aromatico a forma di infinito comprendente 12 anelli di benzene fusi con formula C48H24 isomero del kekulene.

struttura infinitene

 

Il chimico lussemburghese François Diederich e dal chimico tedesco Heinz Staab sintetizzarono per la prima volta nel 1978 il kekulene a cui diedero questo nome in onore di August Kekulé, scopritore della struttura del benzene.

Questa nuova forma di nanocarbonio si aggiunge a una famiglia di sistemi aromatici non planari con strutture contorte o ad anello che crea nuove opportunità per estendere i confini dell'aromaticità fornendo evidenze sperimentali per la distribuzione di π-elettroni nei grandi sistemi poliaromatici

ADVERTISEMENTS

Struttura

Maciej Krzeszewski, Hideto Ito e Kenichiro Itami dell' Università di Nagoya hanno ottenuto questa molecola definita molecola dell'anno per il 2021

Si presenta come un solido giallo stabile con fluorescenza verde e solubile in comuni solventi organici.

Infatti è un debole emettitore di luce verde con il massimo di emissione situata a lunghezza d'onda λ= 505 nm

Secondo i calcoli fatti da un team di scienziati in Finlandia la molecola a forma di infinito, è aromatica e la struttura molecolare a forma di otto è confermata dalla cristallografia a raggi X.

La struttura cristallina ha anche permesso ai ricercatori di calcolare la distribuzione degli elettroni all'interno degli orbitali molecolari del composto. Questi calcoli hanno confermato che i suoi elettroni π sono delocalizzati all'interno di singoli anelli benzenici piuttosto che essere delocalizzati attraverso l'intera molecola. Si è trovato che solo 3.192 Å separano gli anelli benzenici superiore e inferiore e che la molecola ha un'energia di deformazione di 60.2 kcal·mol –1

Infinitene e aromaticità

L'applicazione di un campo magnetico esterno, crea due percorsi di densità di corrente non intersecanti lungo i bordi delle molecole ma creano un cono di schermatura sull'intera struttura, suggerendo che infinitene è, in effetti, aromatico. Questi circuiti di corrente sono diatropici, il che significa che i loro campi magnetici indotti si oppongono al campo applicato mentre attraversano i rispettivi circuiti di corrente.

Comprendere il comportamento della delocalizzazione degli elettroni nei sistemi non planari è uno studio impegnativo. Mentre le regole di Hückel sono comunemente usate per i sistemi planari, l'aromaticità delle molecole contorte può essere tipicamente compresa usando le regole di Möbius. Esse collegano il numero di torsioni e π-elettroni in una struttura coniugata alla sua aromaticità. Secondo le regole di Möbius, infinitene dovrebbe essere antiaromatico.

Tuttavia, l'applicazione delle regole di Möbius ai sistemi π-impilati dei poliareni come l'infinitene non è immediato.  Si aprono quindi nuove frontiere per lo studio e l'ampliamento di contenuti già noti così come è accaduto nell'evoluzione delle varie teorie come la teoria atomica

LEGGI ANCHE   Nuovo materiale di molecole intrecciate

Ti potrebbe interessare

  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transizione elettronica e stato eccitato
  • Tocoferolo acetato
  • Tipi di spettroscopia
Tags: fluorescenzakekuleneorbitali molecolariregola di Hückelsolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido abietico

Prossimo Articolo

Krennerite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210