Industria petrolchimica

L’industria petrolchimica si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici detti fine chemicals.

Prodotti dell’industria petrolchimica

Svariati sono i prodotti dell’industria petrolchimica e i più importanti sono: metano, etene, etino, propene, butene, butadiene e isoprene.

Metano

Il metano è ottenuto dal gas naturale, dalla raffinazione del petrolio o come sottoprodotto di altri processi. L’uso maggiore del metano per usi non-petrolchimici consiste nella preparazione dell’idrogeno che viene usato nella sintesi dell’ammoniaca. In presenza di Fe3O4 quale catalizzatore il metano dà luogo alla reazione:

CH4 + H2OCO + 3 H2

e

CO + H2OCO2 + H2

Alternativamente  la combustione del metano può fornire calore e vapore acqueo:

CH4 + 2 O2CO2 + 3 H2O

L’anidride carbonica prodotta può reagire con il metano a 900 °C in presenza di nichel quale catalizzatore secondo la reazione:

CH4 + CO22 CO + 2 H2

L’acqua prodotta può reagire anch’essa con il metano secondo la reazione:

CH4 + H2O→  CO + 3 H2

Metanolo

Il metanolo CH3OH è il secondo maggior prodotto ottenuto dal metano e tale metodo ha sostituito quello di ottenimento del metanolo ottenuto dalla distillazione del legno. La reazione avviene a 350 °C e a 300 atm in presenza di ZnO quale catalizzatore:

2 CH4 + O22 CH3OH

Il metanolo può quindi essere ossidato per la produzione della formaldeide che trova applicazioni nella sintesi di polimeri:

2 CH3OH + O2  → 2 CH2O + 2 H2O

Il metano inoltre dà luogo alla formazione di quattro alogeni alcani CH3Cl, CH2Cl2, CHCl3 e CCl4 per clorurazione.

Il metano reagendo con lo zolfo dà luogo alla formazione di solfuro di carbonio usato nell’industria del rayon.

Etene

L’etene o etilene H2C=CH2 è prodotto da propano, butano e da cracking di sostanze derivanti dal petrolio quali nafta, cherosene e cherosene. Il processo più usato per ottenere l’etene è quello in cui si parte dall’etano che è più prezioso come materia prima che non come combustibile:

C2H6H2C=CH2 + H2

La maggior parte dell’etene prodotto viene utilizzato per produrre polietilene, mentre una certa quantità viene in presenza di ossido di argento quale catalizzatore dà luogo alla formazione di etanale:

2 H2C=CH2 + O22 CH3CHO

L’etanale ottenuta viene idrolizzata a 100 °C per ottenere il glicole etilenico usato sia come antigelo che nella sintesi di poliesteri:

CH3CHO + H2OHO-CH2CH2-OH

L’etene può subire reazione di clorurazione per dare l’1,2-dicloroetano:

H2C=CH2 + Cl2ClCH2CH2Cl

L’ 1,2-dicloroetano se viene riscaldato a 500 °C a portato alla pressione di 15-30 atm dà cloruro di vinile e acido cloridrico:

H2C=CH2H2C=CHCl + HCl

Il cloruro di vinile costituisce il monomero di partenza per ottenere il polivinilcloruro.

Etino

L’etino o acetilene è l’unico prodotto contenuto in quantità significative di origine petrolchimica che presenta un triplo legame. Oltre che attraverso il metodo tradizionale di sintesi a partire  dal carburo di calcio secondo la reazione:

CaC2 + 2 H2O → HC≡CH + Ca(OH)2

esso può essere ottenuto dal metano secondo la reazione:

2 CH4 → HC≡CH + 3 H2

L’etino viene usato come gas combustibile nel cannello ossiacetilenico.

Il propene viene ottenuto dal propano secondo la reazione:

C3H8 → CH2=CH-CH3 + H2

Il propene, maggior prodotto dell’industria petrolchimica dopo l’etene, trova il suo maggior utilizzo quale monomero nella sintesi del polipropilene, ma può essere utilizzato per ottenere isopropanolo e ossido di etilene.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...