• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Indene

di Chimicamo
26 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Indene-chimicamo

Indene-chimicamo

L' indene è un idrocarburo policiclico ottenuto dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno e tabacco. È  anche presente nei prodotti del cracking catalitico del petrolio e nel catrame di carbon fossile

Si trova in natura nel tartufo bianchetto, nella terminalia chebula pianta caratteristica nativa dell'India dove è definita il re dei rimedi e nell'ossicocco americano, noto come mirtillo rosso, piccola pianta da frutto che produce bacche rosse.

Ha formula C9H8 ed è costituito da un anello benzenico fuso con l'anello del ciclopentene. La sua struttura è rappresentata in figura:

ADVERTISEMENTS

struttura indene

Gli atomi di carbonio presenti nell'anello benzenico così come quelli presenti legati tramite doppio legame nel ciclopentene sono ibridati sp2. Vi è quindi un solo atomo di carbonio ibridato sp3 a cui sono legati due atomi di idrogeno

Proprietà

È un liquido oleoso incolore e infiammabile i cui vapori possono formare miscele esplosive con l'aria. Ha un punto di infiammabilità di 78.3°C ed ha una densità simile a quella dell'acqua di 0.997 g/cm3.

È poco solubile in acqua ma è solubile in solventi organici come etanolo e etere etilico.

Il pKa relativo all'idrogeno legato al carbonio ibridato sp3 è di circa 20 pertanto è molto più acido rispetto a quello di un atomo di idrogeno appartenente a un alcano.

L'indene è un esempio di idrocarburo biciclico simile allo stirene ma, contrariamente ad esso, non è completamente aromatico

LEGGI ANCHE   Lipasi

Reazioni

Dall'idrogenazione dell'indene si ottiene l'indano C9H10 usato nella sintesi della diarilsulfonilurea

L'indene reagisce con granuli di bario in una miscela di ammoniaca–tetraidrofurano, o una miscela di ammoniaca–tetraidrofurano contenente esametilfosforammide, a -40 °C per formare i complessi isolabili

In presenza di acido solforico tende a polimerizzare e perciò trova impiego nella fabbricazione delle resine cumarone-indene. Queste resine sono di tipo termoplastico con punti di rammollimento fino a circa 150°C e possono presentarsi come da liquidi abbastanza viscosi o resine dure.

Sono solubili in solventi idrocarburici, piridina, acetone, solfuro di carbonio e tetracloruro di carbonio e poco solubili in acqua e alcool. Utilizzate come componenti in vernici all'alluminio, composti per la cura del calcestruzzo, adesivi, gomme da masticare, inchiostri da stampa e dischi fonografici.

Copolimeri casuali ad alto peso molecolare di indene e p -metilstirene sono sintetizzati mediante polimerizzazione cationica con acido tricloroacetico/tetracloruro di stagno in diclorometano a basse temperature. Quando l'indene e il  p -metilstirene in rapporto 1:1 v/v, sono polimerizzati a -40 ° C, entrambi i monomeri si consumano a velocità molto simili per fornire un copolimero con alto peso molecolare

L'ossidazione atmosferica dell'indene dà luogo a idrocarburi policiclici aromatici ossigenati contenenti idrossiindene, indenone, dialdeidi e 2-(formilmetil)benzaldeide.

Usi

Oltre che per l'ottenimento della resina è usato come solvente e i suoi derivati sono noti come materie prime per materiali funzionali ottici, resine funzionali e intermedi farmaceutici.

Ti potrebbe interessare

  • Polimerizzazione vivente
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Tocoferolo acetato
  • Tensioattivi non ionici
  • Stirene
Tags: benzofuranocopolimeripetroliopolimerizzazione cationica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210