• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Imidazolo

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
imidazolo-chimicamo

imidazolo-chimicamo

L' imidazolo è un composto organico avente formula (CH2)2N(NH)CH ed è un eterociclo aromatico pentatomico contenente due eteroatomi.

L'aromaticità del composto è dovuta alla presenza di sei elettroni π di cui due imputabili all'azoto protonato. L'imidazolo contiene contemporaneamente sia un azoto di tipo piridinico che uno di tipo pirrolico.

 

FileResonance imidazole1 1Esiste in due forme tautomeriche in quanto l'atomo di idrogeno può essere situato su entrambi gli atomi di azoto.

 

65070961Fig2 1L'imidazolo è una sostanza anfotera e quindi può comportarsi sia da acido che da base. Il pKa dell'imidazolo è 14.5 e, pertanto esso è meno acido di acidi carbossilici, fenoli e immidi, ma notevolmente più acido degli alcoli. Esso può accettare un protone nella posizione 3 senza che venga distrutto il sestetto aromatico del sistema e funge da base e risultando sei volte più basico della piridina.

Sintesi

I metodi di sintesi per la formazione dell'anello imidazolico possono essere schematizzati nelle seguenti reazioni:

a)     Sintesi di Radiszewski. In tale sintesi si ottiene un derivato dell'imidazolo tramite la condensazione di un composto α-dicarbonilico e due equivalenti di ammoniaca in alcool.

 

Arduengo imidazoles 1b)     Condensazione di α-alogenochetoni con ammidine

c)     Reazione di tiocianati con α-amminoaldeidi o α-amminochetoni

Reattività

a)     Alchilazione. L'alchilazione dell'imidazolo dà, come prodotto di reazione N-alchilderivati.

b)     Reazione con agenti elettrofili. Gli agenti elettrofili possono dare con l'imidazolo sia reazioni di addizione all'azoto imminico che reazioni di sostituzione che avvengono nelle posizioni di massima densità elettronica (2 e 4). La velocità delle reazioni dipende dalle condizioni di reazione e dalla natura dei sostituenti presenti: così in ambiente neutro o alcalino le reazioni di sostituzione elettrofila sono abbastanza veloci, mentre in ambiente acido si osserva diminuzione della reattività a causa della protonazione dell'azoto imminico, con conseguente diminuzione della densità elettronica dell'anello.

LEGGI ANCHE   Scambio gassoso nella respirazione cellulare

c)     Reazione con agenti nucleofili. La reattività dell'imidazolo nei confronti degli agenti nucleofili è normalmente molto bassa, ma aumenta in presenza di gruppi elettronattrattori (-NO2, -CN)

Importanza 

L'imidazolo gioca un ruolo importante nella chimica biologica: esso costituisce un componente laterale dell'istidina, amminoacido essenziale. Le caratteristiche acido-base dell'imidazolo vengono sfruttate dagli enzimi

 

L histidine 2D skeletal1 1Le caratteristiche acido-base dell'imidazolo sono sfruttate dagli enzimi in vari modi. L'azoto basico dell'istidina viene usato per rimuovere uno ione H+ dalla serina, dalla treonina o dalla cisteina per attivarle come nucleofili. L'anello imidazolico trasferisce uno ione H+ estraendolo da un donatore tramite il suo azoto basico e cedendo lo ione H+ legato al suo atomo di azoto acido  ad un accettore.

L'istidina è presente in molte proteine e gioca un ruolo importante nella struttura e nella funzione dell' emoglobina. L'istidina può essere decarbossilata a istamina che è un altro importante composto correlabile alle reazioni allergiche.

Inoltre i derivati dell'imidazolo costituiscono una classe di agenti antifungini sintetici ad ampio spettro di azione. L'azione sui lieviti e sui funghi sembra imputabile alla capacità di alterare la permeabilità delle membrane. Farmaci come il clotrimazolo, l'econazolo e il miconazolo sono impiegati per uso topico nella terapia delle infezioni fungine superficiali e nelle micosi intestinali. In particolare il clotrimazolo è usato nella cura della Candida, mentre il chetonazolo e il miconazolo hanno un uso sistemico.

L'imidazolo salicilato è usato nella cura di stati infiammatori delle vie aeree e do pertinenza otorinolaringoiatrica e stati febbrili e fa parte dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

ADVERTISEMENTS

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Tipi di amminoacidi
  • Tetraidrofolato
  • Scambio gassoso nella respirazione cellulare
  • Punto isoelettrico
Tags: emoglobinaimmidiinstaminaistidina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trasformazione adiabatica

Prossimo Articolo

Calore specifico dei gas perfetti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210