L’ imidazolina è una classe di composti eterociclici in cui sono presenti due atomi di azoto e un doppio legame con formula C3H6N2.
A seconda della posizione del doppio legame vi sono tre isomeri ovvero 2-imidazolina, 3-imidazolina che contengono un gruppo imminico
Sono una classe di composti che trova applicazioni in campo medico, farmaceutico, come leganti nella catalisi enantioselettiva e come inibitori della corrosione
Sintesi
Tra i tre isomeri quello che ha maggiore importanza è la 2-imidazolina che, con i suoi derivati è ottenuta attraverso diverse vie sintetiche.
Un metodo prevede la reazione di derivati di acidi carbossilici con poliammine. Secondo un altro metodo si fanno reagire stirene e acetonitrile in presenza di ferro quale catalizzatore.
Un’altra via sintetica prevede la reazione di aldeidi e etilendiammina con iodio in presenza di carbonato di potassio
Farmaci
Tra i farmaci più importanti vi è il gruppo degli agonisti dei recettori dell’imidazolina. Questi ultimi sono coinvolti nel controllo della pressione sanguigna del sistema nervoso centrale. Questi farmaci, come clonidina, rilmenidina e moxonidina, attivi sui recettori α2-adrenergici, riducono l’attivazione del sistema simpatico, del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa
Inibitori della corrosione
Gli inibitori della corrosione sono usati per ridurre la velocità di corrosione dei materiali metallici.
L’uso dei composti organici come inibitori di corrosione per i metalli in ambiente acido è noto da tempo. Essi possono adsorbire sulla superficie del metallo attraverso eteroatomi come azoto, ossigeno, zolfo e fosforo.
Essi formano un denso film idrofobico, che blocca efficacemente il contatto tra i mezzi di corrosione e la superficie del metallo.
I derivati dell’imidazolina hanno a bassa tossicità e possono inibire efficacemente la corrosione del metallo e utilizzati sia in condizioni acide che alcaline.
Tensioattivi
I derivati dell’imidazolina sono una classe di tensioattivi cationici che stanno acquisendo importanza nel mercato globale dei detergenti grazie alla loro vasta gamma di applicazioni. Essi sono ampiamente utilizzati principalmente come ammorbidenti e agenti antistatici.