• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Il pirrolo-un eterociclo aromatico a cinque termini-chimicamo

Il pirrolo-un eterociclo aromatico a cinque termini-chimicamo

Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N il cui anello è costituito da 4 atomi di carbonio e un atomo di azoto il cui doppietto elettronico contribuisce al sestetto aromatico.

Per tale motivo il pirrolo, al contrario delle ammine secondarie mostra basicità molto bassa Kb= 2.5 · 10-14 ed inoltre mostra caratteristiche anfotere dal momento che è anche un acido molto debole.

Il nucleo del pirrolo è presente in numerosi e importanti composti naturali come la clorofilla, l'emina, la vitamina B12 , i pigmenti biliari e molti alcaloidi.  Il pirrolo, come tale, si ritrova tra i prodotti di distillazione del catrame o di materiali proteici.

ADVERTISEMENTS

Esso deve essere considerato un ibrido di risonanza tra le strutture:

4820 17 46P i2

 

 

che mostrano una carica formale positiva sull'eteroatomo e negativa sui carboni: la densità elettronica è maggiore nelle posizioni 2 e 5 piuttosto che in quelle 3 e 4.

Reattività

a)     sostituzione elettrofila.

Il contributo elettronico da parte dell'eteroatomo determina una notevole reattività verso l'attacco di reagenti elettrofili.

Il pirrolo presenta la reattività di un nucleo aromatico attivato come, ad esempio il fenolo. Nelle sostituzioni elettrofile l'ambiente fortemente acido deve essere evitato a causa dell'instabilità del pirrolo in tali condizioni. Così la nitrazione viene effettuata con acido nitrico in anidride acetica, la solfonazione con l'addotto piridina-anidride solforica.

Procedono con buoni risultati nelle condizioni usate nella serie aromatica le reazioni di alogenazione, di alchilazione e acilazione, le reazioni di copulazione con sali di diazonio, la reazione di Mannich.

LEGGI ANCHE   Petrolio: generalità e origine

b)     Riduzione.

Il pirrolo e i suoi derivati non sono ridotti con faciltà. Per idrogenazione con varie combinazioni di metalli e acidi, si ha l'idrogenazione parziale dell'anello con rottura di un doppio legame e conseguentemente perdita di aromaticità. L'idrogenazione catalitica in presenza di platino in ambiente acido e in condizioni drastiche porta al tetraidroderivato, che prende il nome di pirrolidina.

 

pirrolidina

 

 

 

La pirrolidina è una sostanza basica che si comporta come un'ammina alifatica secondaria e trova impiego come solvente in numerose reazioni organiche.

Una reazione importante della chimica del pirrolo è l'introduzione diretta di un gruppo aldeidico con il metodo di Vilsmeier-Haak.

 

Vilsmeier overall1

 

 

 

 

 

 

Metodi di sintesi

L'anello del pirrolo è sintetizzato principalmente tramite reazioni di ciclizzazione di una catena a quattro atomi di carbonio. Essi reagiscono con composti contenenti un gruppo amminico o tramite reazioni di ciclizzazione con formazione del legame C3-C4.

a)     Sintesi di Knorr. Consiste nella riduzione di un α-amminochetone in presenza di un chetone con un gruppo etilenico attivato

 

b)     Sintesi di Hantzsch. I pirroli si formano per condensazione a freddo in ammoniaca o in un'ammina primaria, di un β-chetoestere e di un α- alogeno chetone ( o anche α,β –dicloroetil-etiletere). Come prodotti secondari si ottengono furani.

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione elettrofila aromatica
  • Piperidina
  • Nitrosammine
  • Nitrazione del naftalene
  • Elettrofili
Tags: acilazionealcaloidialchilazioneammineelettrofilieterociclinitrazionepirrolidinarisonanzasali di diazonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210