• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossiacidi

Composti che contengono uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi alcolici o fenolici.

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Idrossiacidi-chimicamo

Idrossiacidi-chimicamo

Per idrossiacidi (o ossiacidi) si intendono quei composti che contengono nella loro molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi alcolici o fenolici. Essi possono essere classificati in base alla distanza relativa fra la funzione alcolica e quella carbossilica

Nomenclatura

La denominazione i secondo le normative I.U.P.A.C. si ottiene prendendo come nome base quello dell'acido carbossilico e indicando la funzione –OH con il prefisso idrossi-, preceduto dal numero d'ordine indicando la sua posizione. Ad esempio:

ADVERTISEMENTS

imgsrv 11)      Si individua la catena lunga che è costituita da 4 atomi di carbonio

2)      Si individua il gruppo –OH posizionato sul secondo carbonio essendo il carbonio numero uno quello del gruppo acido

Quindi il nome è acido 2-idrossibutanoico

L'acido seguente

AGGR 36a96ad1 78c6 4e1f a926 d9316cf67f35 DISS 9d978748 75d0 18b8 e044 00144f67d249 1 invece è denominato acido 2-idrossibenzoico o acido ortobenzoico.

LEGGI ANCHE   Reazione di carbossilazione

Metodi di sintesi

Possono essere sintetizzati in diverse maniere a seconda del numero di atomi di carbonio che separa le due funzioni

  • Sintesi di α-idrossiacidi

a)      Idrolisi di cianidrine:

>C=O + HCN → cianidrina

idrolisi  della cianidrina →  α-idrossiacido

b)      Reazioni di chetoacidi con basi. Le α-chetoaldeidi reagiscono con le basi dando una reazione di Cannizzaro incrociata che porta alla formazione di α-idrossiacidi

c)      Sintesi di Kolbe-Schmidt dell'acido salicilico. I fenati reagiscono con anidride carbonica dando carbossilazione in orto

d)     Idrossilazione di acidi aromatici. Per riscaldamento dei sali rameici degli acidi benzoici in si ottengono idrossiacidi aromatici

  • Sintesi di β-idrossiacidi

a)      Reazione di Reformatsky. Le aldeidi e i chetoni reagiscono con α-bromoesteri in presenza di zinco per dare β-idrossiesteri, dai quali per idrolisi si ottengono i β-idrossiacidi

b)      Reazione di Perkin. Se è usata come condensante un'anidride con un solo idrogeno acido in α a ogni carbonile non si verifica la disidratazione ad acidi α,β-insaturi e si isolano solamente β-idrossiacidi

c)      Riarrangiamento di Favorskii. Per trattamento di α,β-epossichetoni con basi si ottengono come prodotti di riarrangiamento gli α-idrossiacidi

Quelli γ- e δ-  sono generalmente preparati per riduzione degli analoghi chetoacidi o dai carboidrati.

Reattività

In essi sia l'ossidrile che il carbonile conservano le caratteristiche di questi gruppi funzionali, per cui reagiscono come nei composti monofunzionali. Esistono, però delle reazioni in cui la presenza delle due funzioni conferisce alla molecola una reattività particolare.

1)      Disidratazione. La reazione di disidratazione è un metodo che permette di riconoscere la posizione dell'ossidrile rispetto al carbossile in quanto i diversi idrossiacidi reagiscono in maniera differente.

a)      α-idrossiacidi. Per riscaldamento eliminano acqua con facilità attraverso un processo intermolecolare

b)      β-idrossiacidi. L'eliminazione di acqua porta alla formazione di acidi α,β-insaturi

2)      Ossidazione di α-idrossiacidi. Per ossidazione con tetracetato di piombo Pb(OCOCH3)4 danno aldeidi e chetoni

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Bucherer Bergs
  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • Riduzione degli esteri
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
  • Reazione di Reformatsky
Tags: aldeidicarbossilazionechetonicianidrinedisidratazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Olio di semi

Prossimo Articolo

Scambio ionico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210