• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Idroperossidi

di Chimicamo
22 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Idroperossidi-chimicamo

Idroperossidi-chimicamo

Gli idroperossidi sono composti organici aventi formula generale R-O-O-H dove R è in gruppo alchilico o arilico. Si diversificano rispetto ai perossidi organici che hanno formula generale R-O-O-R per la presenza di un idrogeno legato all'ossigeno.

Il legame presente nel gruppo funzionale -O-O- è relativamente debole ed ha una energia di dissociazione di 45-50 kcal/mol e pertanto può rompersi facilmente con formazione di radicali liberi.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Gli idroperossidi possono essere ottenuti da molecole che hanno un carbonio benzilico come ad esempio il cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano. Il cumene è ottenuto per reazione del benzene con il propene:

sintesi-cumene

Quest'ultimo reagisce con l'ossigeno anche a bassa temperatura per dare tramite un meccanismo radicalico per dare il cumene idroperossido.

sintesi del cumeneidroperossido

Il cumene idroperossido è utilizzato su larga scala per ottenere, tramite il processo Hock, fenolo e acetone

processo Hock

 

Reazioni

Gli idroperossidi sono ridotti ad alcol in presenza di litio alluminio idruro secondo la reazione generale:

LEGGI ANCHE   Esercizi di chimica analitica titolazioni (I)

4 ROOH + LiAlH4 → LiAlO2 + 2 H2O + 4 ROH

Dalla reazione si ottiene, oltre all'alcol, l'alluminato di litio

Gli idroperossidi possono essere ridotti al alcol anche in presenza di fosfine secondo la reazione generale:

ROOH + R'3P → ROH + R'3PO

Usi

I perossidi organici, come gli idroperossidi alchilici o  arilici sono i più importanti iniziatori radicalici ampiamente utilizzati nei processi industriali nella produzione di polimeri da  monomeri insaturi.

Essi sono ampiamente utilizzati come agenti ossidanti e iniziatori per le reazioni dei radicali liberi sia nell'industria che in laboratorio. Questi composti sono prodotti e coinvolti in vari processi naturali e biologici e sono stati ampiamente esplorati come agenti antimalarici, antielmintici e farmaci antitumorali.

Gli idroperossidi sono utilizzati quali iniziatori nelle polimerizzazioni radicaliche e nella preparazione di alcuni epossidi.

Gli idroperossidi possono essere ottenuti per via enzimatica da acidi grassi, steroidi e terpeni.

 

Ti potrebbe interessare

  • I lipidi sostanze grasse di varia natura
  • Tensioattivi non ionici
  • Polimerizzazione con perossidi organici
  • Polimeri termoplastici
  • Glicidolo e olio di palma
Tags: acidi grassicumeneepossidiiniziatori radicaliciperossidi organicipolimerizzazione radicalicasteroiditerpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni di eliminazione E1

Prossimo Articolo

Anisolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210