• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Febbraio 4, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Idrofluorocarburi

Utilizzati nei sistemi di raffreddamento e refrigerazione

di Maurizia Gagliano
20 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Idrofluorocarburi

Idrofluorocarburi

Gli idrofluorocarburi (HFC) sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate principalmente per il raffreddamento e la refrigerazione sviluppati per sostituire le sostanze che riducono lo strato di ozono.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sistema di numerazione
3 Alternative agli idrofluorocarburi

Introdotti  negli anni ’90 come alternativa presumibilmente più rispettosa dell’ambiente per sostituire i fluoroclorocarburi, dopo l’introduzione del protocollo di Montreal del 1987 si sono rivelati come potenti gas serra.

Infatti  possono essere da centinaia a migliaia di volte più potenti dell’anidride carbonica nel contribuire al cambiamento climatico.

Proprietà

Gli idrofluorocarburi sono sostanze organiche fluorurate come, ad esempio, l’1,1-difluoroetano F2CHCH3 utilizzato come refrigerante e come propellente per spray

Sono  relativamente poco infiammabili, chimicamente stabili e non reattivi. Molti sono gas incolori e inodori ma alcuni, come l’1,1,1,3,3-pentafluorobutano, sono liquidi a temperatura ambiente

  CFC: fluoroclorocarburi

Sistema di numerazione

Gli HFC sono denominati seguendo un sistema di numerazione in cui si scrivono, in sequenza, il numero di atomi di carbonio meno 1, il numero di atomi di idrogeno sommato a 1 e il numero di atomi di fluoro.

Il composto F2CHCHF2 ha 2 atomi di carbonio quindi il primo numero è 2-1= 1, 2 atomi di idrogeno quindi il secondo numero è  2+1 = 3 e 4 atomi di fluoro.

Si simboleggia quindi come HFC-134.

Alla sequenza di numeri si aggiunge eventualmente una lettera. Se gli atomo di fluoro hanno la distribuzione più uniforme come nel caso precedente non si aggiunge alcuna lettera. Nel caso dell’isomero FCH2 CF3 dove la distribuzione di atomi di carbonio è meno uniforme si aggiunge la lettera a. Il composto è quindi simboleggiato come HFC-134a.

Nel caso di composti costituiti da più di due atomi di carbonio se è presente un atomo di fluoro sul carbonio centrale segue la lettera e alla numerazione.

Ad esempio F3CCHFCF3 ha 3 atomi di carbonio quindi il primo numero è 3-1= 2, un atomo di idrogeno quindi il secondo numero è 1+1 = 2 e 7 atomi di idrogeno quindi il terzo numero vale 7. Poiché sull’atomo di carbonio centrale vi è un atomo di fluoro il composto si simboleggia come HFC-227ea

Alternative agli idrofluorocarburi

Gli idrofluorocarburi sono utilizzati nei sistemi di refrigerazione come condizionatori e frigoriferi. A questa ampia gamma di sistemi appartengono contenitori refrigerati adibiti al trasporto di merci deperibili, impianti di climatizzazione di automobili, treni, aerei e navi e nei sistemi di raffreddamento industriale.

A causa della crescente domanda mondiale di questi sistemi e del forte impatto sui cambiamenti climatici è necessario trovare sostanze alternative. Le alternative rispettose del clima agli HFC rientrano in due categorie fondamentali:

  • sostanze naturali o non fluorurate con basso GWP
  • sostanze fluorurate con GWP medio-basso

dove con GWP, acronimo di global warming potential, ovvero potenziale di riscaldamento globale si esprime il contributo all’effetto serra di un gas serra relativamente all’effetto della CO2, il cui potenziale di riferimento è pari a 1.

Attualmente si studiano i refrigeranti naturali come l’ammoniaca, con un GWP vicino allo zero; idrocarburi come propano e isobutene, con GWP inferiore a 4; e anidride carbonica, con un GWP di 1.

Altre alternative includono il difluorometano HFC-32 difluorometano, con un GWP di 677, e l’1,1-difluoroetano HFC-152a con un GWP di 138, secondo l’IPCC

Tags: ammoniacabiossido di carboniobuco dell’ozonoCFCgas serraisomeriaOrganofluoruripropano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Avvistamenti di UFO negli USA

Prossimo Articolo

Olio di neroli

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210