• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Idrocarburi policiclici aromatici

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
idrocarburi policiclici aromatici-chimicamo

idrocarburi policiclici aromatici-chimicamo

Gli idrocarburi policiclici aromatici (PHAs) sono una classe di sostanze chimiche presenti naturalmente nel carbone, nel petrolio greggio e nella benzina. Si ottengono, tra l'altro, dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno, e tabacco.

Possono formarsi naturalmente nel corso di incendi boschivi, eruzioni vulcaniche, erosione di rocce sedimentarie contenenti idrocarburi petroliferi

Costituiscono un ampio gruppo di composti organici che contengono due o più anelli aromatici fusi che vanno dal naftalene, antracene, fenantrene a strutture complesse

Esempi

I PHAs possono essere composti esclusivamente da anelli benzenici fusi  fra loro in un'unica struttura come, ad esempio, naftalene, fenantrene, pirene

naftalene, fenantrene, pirene
Tuttavia possono contenere sia benzene che anelli di carbonio a cinque membri come, ad esempio, l' acenaftene

acetanafteneProprietà

Sono composti idrofobi con bassa solubilità in acqua e la loro solubilità e volatilità decresce all'aumentare del peso molecolare. Si presentano non polari, planari e sono per lo più solidi incolori, bianchi o giallo pallido. Sono molto solubili nei solventi organici perché sono altamente lipofili. Mostrano  sensibilità alla luce, resistenza al calore, conducibilità e resistenza alla corrosione
Sono liposolubili e quindi facilmente assorbiti dal tratto gastrointestinale dei mammiferi. Si distribuiscono rapidamente in un'ampia varietà di tessuti con una marcata tendenza alla localizzazione nel grasso corporeo.

ADVERTISEMENTS

Reazioni

Gli idrocarburi policiclici aromatici danno luogo a reazioni di sostituzione elettrofila piuttosto che di addizione sull'anello. Infatti  le reazioni di sostituzione non distruggono la nuvola di elettroni π delocalizzati, che contribuisce alla stabilizzazione per risonanza della molecola.

LEGGI ANCHE   Cloruro di argento

Fra i più importanti processi di decomposizione vi è l'ossidazione fotochimica ma possono subire anche ossidazioni chimiche reagendo con i radicali liberi e con l'ozono. Possono reagire con biossido di azoto, anidride solforosa e solforica in presenza di luce e di acido solforico e nitrico.

Metabolismo degli idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici sono rapidamente assorbiti e immagazzinati nei vari tessuti soprattutto quelli ricchi di sostanze grasse in cui essi sono facilmente solubilizzati.

Essi sono poi ossidati da parte di enzimi con formazione di epossidi e composti ossidrilati che, a loro volta subiscono ulteriori trasformazioni dando luogo alla formazione di intermedi reattivi in grado, tra l'altro di interagire con le molecole biologiche tra cui il DNA danneggiando l'informazione genetica, causando mutazioni e introducendo modificazioni all'interno della sequenza nucleotidica o della struttura del DNA che possono portare all'insorgenza del cancro.

Ti potrebbe interessare

  • Regola di Clar
  • Xantofille
  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Tensioattivi non ionici
  • Tensioattivi anionici
Tags: antraceneepossidifenantrenenaftalene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Krennerite

Prossimo Articolo

Stibnite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210