• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrocarburi aromatici: proprietà

di Chimicamo
26 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Idrocarburi aromatici: proprietà-chimicamo

Idrocarburi aromatici: proprietà-chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

Gli idrocarburi aromatici si distinguono in mononucleari e hanno formula bruta CnH2n-6 , quelli polinucleari per la serie naftalenica CnH2n-12 , mentre quelli della serie fenantrenica CnH2n-18.

Proprietà fisiche

Gli idrocarburi aromatici sono liquidi o solidi, insolubili in acqua, ma solubili in solventi non polari o debolmente polari. I punti di ebollizione crescono abbastanza regolarmente con il peso molecolare con un incremento di circa 20-30 °C da un composto omologo a quello superiore.

Proprietà spettroscopiche

1)       Infrarosso. La presenza di un gruppo aromatico in una molecola viene rilevata in genere dagli assorbimenti a ≈ 3030 cm-1  (ν = CH) e nella regione 1600-1500 cm-1 (ν C=C) mentre il tipo di sostituzione può essere determinato dai forti assorbimenti al di sotto di 900 cm-1

2)     Ultravioletto. Il benzene presenta due assorbimenti, uno primario costituito da una sola banda a circa 200 nm e uno secondario che è rappresentato da una serie di bande tra 230-270 nm.

3)     1H Risonanza magnetica nucleare. I protoni legati a un nucleo aromatico sono più de schermati rispetto a quelli olefinici e risuonano nell'intervallo  2-3 τ.

Reattività degli idrocarburi aromatici

Le reazioni caratteristiche degli idrocarburi aromatici sono:

Sostituzione elettrofila aromatica

 Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica sono alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di Friedel Crafts.

Sostituzione nucleofila aromatica

Le reazioni di sostituzione nucleofila  avvengono più frequentemente secondo tre meccanismi:

  • complesso-intermedio che si verifica quando sono presenti gruppi con effetto mesomero negativo come, ad esempio, -NO2, -CHO, -COOH.
  • SN1 che si verifica quando i gruppi da sostituire sono molto labili come, ad esempio nel caso del gruppo diazonio
  • intermedio “arino” (intermedio benzenico con triplo legame)  che si verifica in assenza di attivazione da parte di basi molto forti e procede attraverso un'eliminazione e successivamente un'addizione

Riduzione

L'idrogenazione dell'anello aromatico può essere fatta in modo totale, trasformando il composto aromatico in composto ciclico saturo, o più frequentemente in modo parziale trasformandolo in composto ciclico con una o due insaturazioni. L'idrogenazione catalitica trasforma il benzene in cicloesano solo in presenza di catalizzatore e a temperatura di 200°C.

Ossidazione

Gli idrocarburi aromatici presentano due direzioni di ossidazione, una sull'anello e l'altra sui sostituenti alchilici. Generalmente i gruppi alchilici vengono attaccati preferenzialmente ( CrO3 a caldo, KMnO4 , OsO4). Industrialmente l'ossidazione delle catene laterali viene effettuata con aria in presenza di sali di cobalto quali catalizzatori

Sostituzione

 I reattivi elettrofili che reagiscono con il benzene, agiscono con il naftalene secondo lo stesso meccanismo. Inoltre l'elevata densità elettronica tra gli atomi 1,2 ed equivalenti, conferisce a questo legame un più accentuato carattere di doppio legame. Tali reazioni, pertanto avvengono in condizioni più blande del benzene. Inoltre l'attacco si può verificare sulle posizioni α e β non equivalenti.

Antracene

Il legame tra gli atomi di carbonio 1 e 2 e tra gli atomi equivalenti ha un carattere di doppio legame più spiccato rispetto ad altri e rispetto al corrispondente legame nel naftalene. Una caratteristica importante è che nell'antracene le posizioni più reattive nelle reazioni di addizione, di sostituzione, di addizione e di ossidazione sono le 9 e 10

Fenantrene

Anche in questo caso l'elevato carattere di doppio legame tra il 9 e 10 rende queste posizioni più reattive nelle reazioni di addizione, di sostituzione, di addizione e di ossidazione. Passando dal benzene al naftalene e, quindi, al fenantrene, la facilità di questi substrati a dare reazioni di somma aumenta con il carattere di doppio legame tra le posizioni più reattive.

Gli idrocarburi aromatici si ottengono soprattutto per distillazione secca (pirolisi) del catrame di carbon fossile ed in particolare il benzene, il toluene, o-, m-, p-, xileni, indene e naftaleni.

LEGGI ANCHE   Solubilità dei gas

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione elettrofila aromatica
  • Sintesi di composti aromatici
  • Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts
  • Toluene
  • Reazioni organiche in pillole
Tags: acilazione di Friedel Craftsalogenazioneindenenitrazionesolfonazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Scambio gassoso nella respirazione cellulare

Prossimo Articolo

Spettrometria di massa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210