• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrato di cloralio

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
idrato di cloralio- chimicamo

idrato di cloralio- chimicamo

play icon Ascolta

L' idrato di cloralio (tricloroacetaldeide monoidrato) è un composto organico avente formula C2H3Cl3O2 il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2,2,-tricloro-1,1-etandiolo la cui struttura è rappresentata in figura:

struttura idrato di cloralio

Effetti

L'idrato di cloralio fu il primo farmaco con effetto sedativo e ipnotico prodotto sinteticamente usato nella seconda metà del XIX secolo come sonnifero e ansiolitico in quanto agisce come depressore del sistema nervoso centrale con effetti sedativi analoghi a quelli dei barbiturici.

Justin Liebig ottenne per la prima volta l'idrato di cloralio nel 1832  per alogenazione dell'etanolo. Successivamente nel 1869 dopo che Liebreich  scoprì gli effetti del composto e lo introdusse in campo medico.

Il suo uso si diffuse soprattutto in epoca vittoriana ed in particolare nei circoli aristocratici essendo considerato una sostanza sicura e di facile utilizzo prima che se ne scoprissero i gravi effetti che può provocare essendo ormai riconosciuto che, oltre a dare assuefazione, è una sostanza cancerogena può provocare nell'uomo danni genetici ereditabili. L'uso di tale sostanza per periodi prolungati  è associata ad un rapido sviluppo di tolleranza ai suoi effetti con gravi effetti quali eruzioni cutanee, disturbi gastrici, grave insufficienza renale, cardiaca e insufficienza epatica.

Un overdose di idrato di cloralio  porta a nausea , vomito, senso confusionale, convulsioni, respirazione lenta e irregolare, calo pressorio, calo della temperatura corporea, aritmia cardiaca e coma. Nel caso di un eccessivo sovradosaggio la morte sopravviene in 5-10 ore.

ADVERTISEMENTS

L'idrato di cloralio, combinato all'alcol, provoca uno stato di incoscienza e produce intossicazione. Il nome gergale di tale sostanza è Mickey Finn che trae origine, come narra Herbert Asbury in un suo libro, dal nome del proprietario di un locale di Chicago in cui veniva somministrata la bevanda agli ignari avventori che, resi inermi venivano successivamente derubati.

L'idrato di cloralio si presenta sotto forma di cristalli dall'odore caratteristico e, sebbene appartenga alla classe dei dioli geminali sostanze poco stabili, mostra stabilità. Si decompone per riscaldamento con produzione di fumi tossici e corrosivi.

Sintesi

Può essere ottenuto per clorurazione dell'etanolo in ambiente acido secondo la reazione:

4 Cl2 + CH3CH2OH + H2O → Cl3CCH(OH)2 + 5 HCl

La sintesi dell'idrato di cloralio può essere realizzata dalla reazione tra acqua e l'aldeide corrispondente ovvero 2,2,2-tricloroetanale:

Cl3CCHO + H2O ⇄ Cl3CCH(OH)2

La costante di equilibrio della reazione tra un'aldeide e acqua è influenzata dai sostituenti in α al carbonile. I sostituenti elettronattrattori come il cloro spostano l'equilibrio verso destra favorendo la formazione del diolo (K >> 1)

LEGGI ANCHE   Metalli di transizione

Ti potrebbe interessare

  • Tiopental sodico
  • Sostituzione nucleofila aromatica
  • Reazioni degli epossidi in ambiente acido
  • Reazione di Wittig
  • Reazione di Finkelstein
Tags: barbituricidiolieffetto sedativoelettronattrattori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Test per l’analisi qualitativa organica

Prossimo Articolo

Reazioni redox in biochimica. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210