• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idratazione degli alcheni

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
idratazione degli alcheni-chimicamo

idratazione degli alcheni-chimicamo

L’ idratazione degli alcheni condotta in ambiente acido porta alla formazione di un alcol e, nel caso di alcheni asimmetrici, è rispettata la regola di Markovnikov.

Sommario nascondi
1 Meccanismo di reazione
2 Diagramma energetico

Quando si fa reagire un alchene con acqua non avviene alcuna reazione a causa della mancanza di un agente elettrofilo che possa fungere da precursore della reazione. Infatti i  legami O-H presenti nell’acqua sono troppo forti da permettere a un idrogeno di agire come specie elettrofila in questa reazione.

CH3CH=CH2 + H2O → nessuna reazione

Quando è aggiunto un acido come H2SO4 o HCl alla soluzione, lo ione H+ derivante dalla dissociazione dell’acido agisce da elettrofilo. L’addizione dell’acqua ad un alchene è detta idratazione per cui si può dire che un alchene è idratato in presenza di acqua in soluzione acida.

CH3CH=CH2 + H2O + H+ → CH3CH (OH) CH3 + H+

Meccanismo di reazione

Il primo stadio della reazione (lento)  è lo stesso di quello previsto per l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene. L’elettrofilo H+ si somma al carbonio ibridato sp2 dell’alchene sfruttando gli elettroni π  per dar luogo alla formazione di un carbocatione intermedio planare ibridato sp2.

carbocatione

Nel caso del propene i due carbocationi che, in linea teorica possono formarsi, sono due. Tuttavia ricordando l’ordine di stabilità relativa dei carbocationi, si formerà il carbocatione secondario più stabile del primario.

Il secondo stadio della reazione (veloce) prevede la reazione del carbocatione con il doppietto elettronico solitario presente sull’ossigeno della molecola di acqua che si comporta da base di Lewis. L’ossigeno legatosi al carbocatione, caricato positivamente, espelle un idrogeno sotto forma di ione H+ con relativa formazione di un alcol.

  Caratteristiche del legame covalente

E’ da tener presente che la reazione del carbocatione con un nucleofilo è così veloce che il carbocatione si combina con il primo nucleofilo con il quale esso collide. Nella reazione di idratazione degli alcheni sono presenti in soluzione due nucleofili: l’acqua e il controione dell’acido, ad esempio Cl– .

Lo ione OH–, infatti, stante l’ambiente fortemente acido non ha una concentrazione apprezzabile.  Ad esempio se il pH della soluzione è pari a 4 ciò implica che la concentrazione dello ione OH– è di 10-10 M mentre la concentrazione dell’acqua in soluzioni diluite è 55.5 M. Tuttavia dato che la concentrazione dell’acqua è molto maggiore rispetto alla concentrazione del controione dell’acido, il carbocatione ha molte più probabilità di collidere con una molecola di acqua.

Diagramma energetico

Il diagramma energetico della reazione è mostrato in figura:

diagramma di reazione

E’ da notare che lo ione H+ che si addiziona nel corso del primo stadio ritorna in soluzione quando la reazione è terminata. Pertanto è una specie che non è  consumata nel corso di una reazione pur accelerandone il decorso e lo ione H+ agisce da catalizzatore. La reazione con acqua degli alcheni è dunque una reazione acido-catalizzata.

Tags: alchenielettrofilinucleofiliregola di Markovnikov

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Principio di Franck-Condon

Prossimo Articolo

Composti fosforo-organici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210