• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

I coloranti azoici: diazocopulazione

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
I coloranti azoici- diazocopulazione-chimicamo

I coloranti azoici- diazocopulazione-chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

I coloranti azoici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo cromoforo azo –azoico N=N- che può essere presente più volte nella stessa molecola di colorante. I coloranti azoici rappresentano la classe più importante dei coloranti sintetici sia per il numero che per la varietà di applicazioni.

Diazotazione

Il metodo principale di preparazione dei coloranti azoici consiste nella diazotazione di un'ammina aromatica primaria e successiva copulazione con un ossi- o ammino-derivato aromatico o con un composto alifatico enolizzabile.

La diazotazione si effettua trattando un'ammina aromatica con nitrito di sodio in presenza di un acido minerale secondo il seguente schema:
Ar-NH2 + NaNO2 + 2 HX → Ar-N2+ X– + NaX + 2 H2O

E' stato dimostrato che la diazotazione comporta la N-nitrosazione dell'ammina libera da parte di una specie nitrosante formatasi per l'azione di un acido minerale HX sull'acido nitroso. L'acido minerale, infatti, attacca l'acido nitroso per formare lo ione H2O+– NO che poi reagisce con la base X– per dare il composto X-NO che è il vero agente nitrosante:

HNO2 + H+  ⇄ H2O+– NO

H2O+– NO + X– ⇄  X-NO + H2O

Dove:

 X– = NO2– in HClO4 diluito e in H2SO4

mentre X– = Cl–, Br– in HCl o HBr diluito

X– = OSO3H– in H2SO4  > 85%

Contemporaneamente l'acido reagisce anche con l'ammina aromatica per formare il sale di ammonio secondo il seguente equilibrio:

Ar-NH2 + H+ ⇄ Ar-NH3+

Nella reazione di diazotazione quindi, reagisce l'ammina libera e non il sale di ammonio. Quindi mentre l'acidità da un lato fa aumentare la concentrazione dell'agente nitrosante, dall'altro sfavorisce la diazotazione sottraendo all'equilibrio l'ammina libera.

Poiché, tuttavia, gli agenti nitrosanti sono deboli elettrofili, generalmente si preferisce usare un eccesso di acido tanto maggiore quanto meno basica è l'ammina in modo da favorire la formazione dell'agente nitrosante. L'agente nitrosante NO-X attacca quindi l'ammina primaria per formare una nitrosammina che si trasforma rapidamente nello ione diazonio secondo il seguente schema di reazione:

Ar-NH2 + X-NO ⇄ Ar-N+H2-NO → Ar-NH-NO → Ar-N2OH → Ar-N2+

Copulazione

La copulazione è una reazione di sostituzione elettrofila in cui il reattivo elettrofilo è il catione arildiazonio Ar-N2+. Poiché tale catione è un elettrofilo debole, affinché la reazione abbia luogo è necessario un substrato attivato quale quello dei fenoli, enoli e ammine.

Un ruolo importante in questa reazione è giocato dal pH del mezzo che influenza sia il reattivo elettrofilo che il copulante. Il catione diazonio in ambiente alcalino è in equilibrio con il diazotato non copulabile:

Ar-N2+  (catione diazonio) ⇄ Ar-N2-OH (diazonio idrossido) ⇄ Ar-N2O– (diazotato)

I diazotati sono sali dei diazoidrossidi; questi ultimi non sono mai stati isolati come acidi liberi, infatti, l'aggiunta di un equivalente di alcali a un equivalente di sale di diazonio in soluzione acquosa non provoca la formazione di un equivalente di diazoidrossido, ma di mezzo equivalente di diazotato, mentre mezzo equivalente di sale di diazonio rimane inalterato.

Il fenolo e gli enoli in ambiente alcalino, invece, aumentano la loro reattività per formazione degli anioni fenolato ed enolato che, come è noto, sono più reattivi degli acidi liberi alle sostituzioni elettrofile. Anche l'ammina, copulando come base libera, viene influenzata negativamente dall'acidità del mezzo in quanto lo ione ammonio disattiva le sostituzioni elettrofile.

Da ciò risulta che la copulazione non può essere condotta né in ambiente troppo alcalino né troppo acido: esiste un valore ottimale del pH per tutti i copulanti: 4-9 per le ammine, 7-9 per gli enoli e circa 9 per i fenoli. Il punto di attacco del gruppo diazonio sull'anello benzenico è sempre in posizione para rispetto al gruppo attivante; solo se questa posizione è occupata il sostituente entra in orto ma mai in meta.

LEGGI ANCHE   Rivelatori di energia radiante

Ti potrebbe interessare

  • Reazione delle ammine alifatiche con acido nitroso
  • Sostanze corrosive
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Nitrosammine
  • Nitrazione e solfonazione del benzene
Tags: acidi mineraliammoniocromoforidiazocopulazioneelettrofilifenolonitrito di sodiopH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fertilizzanti a casa e in giardino

Prossimo Articolo

Polimerizzazione radicalica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210