• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Gruppo vinilico

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Gruppo vinilico-chimicamo

Gruppo vinilico-chimicamo

Il gruppo vinilico è una parte di una molecola organica derivante formalmente dall'etene che presenta un idrogeno in meno.

struttura gruppo vinilico
I due atomi di carbonio sono legati tramite doppio legame e ibridati sp2.

Il gruppo allilico H2C=CH−CH2-, lo ione acrilato CH2=CHCOO− e lo stirene C6H5CH=CH2 sono esempi di specie contenenti il gruppo vinilico.

Polimeri vinilici

I polimeri vinilici si ottengono a seguito di  polimerizzazione di monomeri contenenti un gruppo vinilico come ad esempio il polietilene dall'etene, il polipropilene dal propene e il polibutadiene dal butadiene.

A seguito della polimerizzazione, i monomeri, contenenti il gruppo vinilico, si uniscono lungo gli assi dei loro doppi legami, per formare una lunga catena contenente solo legami singoli tra gli atomi. Si riportano le proprietà di alcuni dei polimeri ottenuti da monomeri contenenti il gruppo vinilico

Polietilene

Il polietilene è il polimero termoplastico più comune ottenuto per poliaddizione maggiormente prodotto nel mondo per la sua versatilità e per i suoi molteplici utilizzi.

È  costituito da una lunga catena di atomi di carbonio ciascuno dei quali è legato a due atomi di idrogeno. Il monomero da cui si ottiene il polietilene è l'etene H2C=CH2 che è il più semplice degli alcheni ottenuto dall'industria petrolchimica per pirolisi degli idrocarburi o per disidratazione dell'etanolo.

polietilene-chimicamoA seconda del metodo di polimerizzazione di ottengono polimeri che hanno diverso peso molecolare e diverso grado di ramificazione con conseguenti proprietà differenti.

Polipropilene isotattico

Il polipropilene isotattico è un polimero termoplastico che ha elevate prestazioni prodotto negli anni '60 dalla Montecatini e brevettato come Moplen. È dovuto alla scienza di Giulio Natta che, insieme a Karl Ziegler vinsero il Premio Nobel per la Chimica nel 1963 per “le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri”.

polipropilene isotatticoPer le sue proprietà è usato per manufatti con una forma stabile nel tempo e capaci di sopportare sforzi e sollecitazioni meccaniche. Trova quindi utilizzo in oggetti per uso specifico come cavi, supporti per circuiti integrati, membrane, componenti isolanti, batterie per auto.

LEGGI ANCHE   Polibutadiene

Polibutadiene

Il polibutadiene è un polimero morbido e facilmente solubile con eccellenti caratteristiche dinamiche, bassa isteresi e buona resistenza all'abrasione che si ottiene dall'1,3-butadiene.

A seconda del catalizzatore usato e delle condizioni di reazione si possono ottenere tre tipi di polimeri detti cis, trans e vinilico. Le forme cis e trans derivano dall'unione coda-coda dei monomeri di partenza e tale tipo di polimerizzazione è detta 1,4.

polibutadienePolistirene

Il polistirene è un polimero termoplastico aromatico derivante dal monomero stirene.

PolistireneE' resistente agli acidi, ad eccezione di quelli ossidanti, alle basi e all'acqua, mentre è solubile in solventi organici quali l'acetone e i composti aromatici.

Presenta una certa resistenza al fuoco e, se unito ad opportuni additivi, ritarda la propagazione della fiamma. Ha una conduttività termica ridotta ed è pertanto usato quale isolante termico. Presenta inoltre impermeabilità all'acqua, ma al contempo è permeabile al vapore acqueo. Tale caratteristica rende il polistirene un polimero adottato per gli interni degli edifici in quanto con il suo uso si impediscono le formazioni di muffe.

Il polistirene espanso è usato, oltre che nell'edilizia, anche per l'imballaggio essendo in grado di attutire gli urti

ADVERTISEMENTS

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro noto come PVC è un polimero termoplastico tra i più versatili che trova largo uso nel settore delle costruzioni ad esempio in tubi, grondaie e pavimenti di vinile, nell'industria automobilistica, per i giocattoli, per gli imballaggi e nel campo medico: è infatti usato, tra l'altro, nei sistemi di drenaggio, nelle sacche di fluido, contenitori. Si ottiene dal cloroetene più noto come vinilcloruro o cloruro di vinile avente formula CH2=CHCl

polivinilcloruro

Ti potrebbe interessare

  • Microplastica e danni all’ambiente
  • Stabilizzanti polimerici
  • Riciclaggio della plastica
  • Polimeri termoindurenti e termoplastici
  • Plastiche degradabili
Tags: gruppo allilicopolibutadienepolietilenepolipropilenepolistirenepolivinilcloruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido metacrilico

Prossimo Articolo

Cloruro d’oro (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210