In chimica organica un gruppo alchilico è costituito da atomi di carbonio e idrogeno derivante formalmente da un alcano per rimozione di un atomo di idrogeno.
Poiché gli alcani hanno formula generale CnH2n+2 un gruppo alchilico ha formula CnH2n+1
Nei gruppi alchilici, quindi, non sono presenti doppi legami e tutti gli atomi di carbonio sono ibridati sp3. Tipicamente un gruppo alchilico è una parte di una molecola spesso indicato genericamente con la lettera R
Classificazione
Traggono i loro nomi dagli alcani sostituendo il suffisso -ano in -il
Un gruppo alchilico può essere di tipo primario se il carbonio privo dell'idrogeno è legato solo a un altro atomo di carbonio. Così il gruppo etil- CH3CH2– è di tipo primario.
È invece secondario se il carbonio privo dell'idrogeno è legato a due atomi di carbonio come, ad esempio, l'isopropil- (CH3)2CH-
Si definisce terziario se il carbonio privo dell'idrogeno è legato a tre atomi di carbonio come, ad esempio, il neopentil- (CH3)3C-
Stabilità degli alcheni
I gruppi alchilici legati agli atomi di carbonio ibridati sp2 degli alcheni
La stabilità di un alchene è influenzata, infatti, dall'impedimento sterico pertanto il cis-2-butene è meno stabile del trans-2-butene. L'altro fattore che influenza la stabilità di un alchene è il grado di sostituzione.
Gli alcheni tetrasostituiti come il 2,3-dimetilbutene è più stabile di quelli che presentano un minor numero di sostituenti. Questo comportamento è dovuto alla diversa ibridazione dei gruppi alchilici rispetto ai due atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame. Questi ultimi, ibridati sp2 hanno un maggiore carattere s ripetto agli atomi di carbonio del gruppo alchilico.
Si ricordi che la percentuale di carattere s è del 33 % negli orbitali ibridi sp2 e del 15 % in quelli sp3. Gli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame sono quindi più elettronegativi e ricevono densità elettronica dagli atomi di carbonio dei gruppi alchilici stabilizzandosi.
Composti
I gruppi alchilici sono presenti nella gran parte dei composti organici
I composti più importanti che contengono un gruppo alchilico sono, ad esempio:
- Alcoli indicati genericamente come R-OH
- Alogenuri alchilici detti anche alogenoalcani indicati genericamente come R-X dove X è un alogeno
- Eteri indicati genericamente come R-O-R in cui i due gruppi alchilici possono essere uguali o diversi
- Aldeidi indicate come R-CHO
- Chetoni indicati come R-CO-R
- Acidi carbossilici indicati come RCOOH
- Ammidi indicate come R-CO-NH2
- Esteri indicati come R-COO-R
Alchilazione
L ‘alchilazione è un processo in cui un gruppo alchilico si lega a una molecola di substrato organico tramite addizione o sostituzione. Una delle reazioni di alchilazione frequentemente impiegate è l'alchilazione di Friedel-Crafts . In questa reazione, la presenza di un acido di Lewis come AlCl3 che funge da catalizzatore, un alogenuro alchilico e un composto arilico danno un alchilbenzene.
L'alchilazione è utilizzata nell'industria petrolchimica per convertire olefine a bassa massa molecolare in composti ramificati ottenendo benzine ad elevato numero di ottani