• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Grado di insaturazione

di Chimicamo
5 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Grado di insaturazione-chimicamo

Grado di insaturazione-chimicamo

La conoscenza del grado di insaturazione in una molecola organica permette di sapere se essa è satura o se vi sono doppi o tripli legami. Se in una molecola vi è un solo grado di insaturazione può essere un alchene o un cicloalcano

Il confronto tra il numero di atomi di idrogeno presenti nella molecola e il numero massimo di atomi di idrogeno che possono essere presenti in un alcano avente lo stesso numero di atomi di carbonio fornisce l’indice di difetto di idrogeno della sostanza di struttura incognita.

Tale indice è detto anche grado di insaturazione o numero di siti di insaturazione.

Molecole sature e insature

Una molecola si dice satura se è aciclica e se sono presenti solo legami semplici. Così, ad esempio il propano, di formula C3H8 presenta una catena lineare e tutti i legami C-C e C-H sono legami semplici: pertanto la molecola si dice satura.
Viceversa il propene CH2=CH-CH3 che ha gli stessi tre atomi di carbonio come il propano presenta solo sei atomi di idrogeno rispetto agli otto atomi di idrogeno presenti nel propano; quindi la molecola ha un difetto di idrogeno e non è satura.

Per stabilire il grado di insaturazione della molecola si deve tener presente che ogni doppio legame e ogni anello presenti nella struttura diminuiscono di due unità il numero di atomi di idrogeno.

Mentre il n-pentano ha cinque atomi di carbonio e dodici atomi di idrogeno (si rammenti infatti che la formula generale di un idrocarburo saturo è CnH2n+2) il ciclopentano ha formula C5H10 e ha quindi due atomi di idrogeno in meno rispetto alla molecola aciclica. Pertanto l’indice di difetto di idrogeno è il numero di coppie di atomi di idrogeno che il composto in questione ha in meno dell’alcano corrispondente.

In tabella vengono riportati alcuni esempi di molecole che hanno un indice di difetto di idrogeno:

Formula molecolare Alcano corrispondente Indice
C6H14 C6H14
C6H12 C6H14 1
C6H10 C6H14 2
C6H8 C6H14 3
C6H6 C6H14 4

L’indice di insaturazione quindi è un numero che equivale alla somma dei cicli e dei legami multipli (ogni legame triplo corrisponde a due unità) esistenti nella molecola.

  Albite

La formula per poter calcolare il numero di siti di insaturazione per un composto che presenta solo atomi di carbonio e di idrogeno è la seguente:

numero di siti di insaturazione (o indice)  =

= numero di atomi di idrogeno presenti nell’alcano – numero di atomi di idrogeno presenti nel composto / 2

Così  C6H12  ha indice 1 in quanto, applicando la formula si ha: 14 – 12 / 2 = 1

C6H10  ha indice 2 in quanto, applicando la formula si ha: 14 – 10/ 2 = 2

Il composto C6H8  ha indice 3 in quanto, applicando la formula si ha: 14 – 8/2 = 3

C6H6  ha indice 4 in quanto, applicando la formula si ha: 14 – 6/2 = 4

Il composto di formula generale CnH2n che presenta indice 1 è un composto che presenta un doppio legame (alchene) o un composto ciclico (cicloalcano).

Il composto di formula generale CnH2n-2 che presenta indice 2 è un composto che presenta un triplo legame ( alchino) o un composto che presenta due doppi legami ( diene) o un composto ciclico che presenta un doppio legame (cicloalchene). Ad esempio C6H10 può essere un alchino come HC≡C-CH2– CH2– CH2– CH3 ( 1-esino) oppure un diene come H2C=CH-CH2 – CH2– CH=CH2 ( 1,5-esadiene) oppure un cicloalchene ovvero cicloesene.

Per composti che contengono oltre al carbonio e all’idrogeno anche  ossigeno, azoto, zolfo e alogeni l’indice può essere calcolato applicando le regole seguenti:

  • Ogni alogeno è sostituito con un idrogeno
  • Gli atomi di ossigeno e di zolfo vanno esclusi
  • Per ogni atomo di azoto presente trascurare sia l’atomo di azoto che un atomo di idrogeno

Applichiamo tali regole alla molecola C8H8NOBr

  • Sostituiamo il bromo con un idrogeno e la formula diventa C8H9NO
  • Escludiamo l’ossigeno e la formula diventa C8H9N
  • Trascuriamo l’atomo di azoto presente e conseguentemente un atomo di idrogeno: si ha C8H8

Poiché il massimo numero di atomi di idrogeno presenti in un alcano a otto atomi di carbonio è pari a (2 x 8) + 2 = 18, il numero di siti di insaturazione è dato da 18 – 8/ 2 = 5

Tags: alchenialchinicicloalcanilegami tripli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Strutture di risonanza: regole per la scrittura

Prossimo Articolo

Sintesi di composti aromatici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210