• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gomma naturale e gomme sintetiche

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
gomma naturale-chimicamo

gomma naturale-chimicamo

La gomma naturale  è conosciuta da sempre e ricavata dalla condensazione del lattice di una pianta dell’Amazzonia, la Hevea Brasiliensis.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Vulcanizzazione
3 Gomma naturale o caucciù.
4 Gomme sintetiche

Storia

Le proprietà e le applicazioni della gomma, note già in epoca precolombiana alle popolazioni indigene del Sudamerica, e descritte da Colombo e da altri esploratori europei, rimasero pressoché ignorate per molto tempo. Nel 1736 il geografo e matematico francese Charles-Marie de La Condamine tornò da una spedizione geografica in Amazzonia con numerosi rotoli di gomma grezza e con la descrizione dei prodotti fabbricabili con essa. Ciò riaccese l’interesse scientifico per questa sostanza e per le sue proprietà.

Nel 1791 il fabbricante britannico Samuel Peal brevettò un metodo per impermeabilizzare gli abiti, trattandoli con una soluzione di gomma in acqua ragia. L’instabilità delle proprietà della gomma, in particolare la forte dipendenza delle caratteristiche meccaniche ed elastiche dalla temperatura e in generale dalle condizioni esterne, rappresentava comunque il principale svantaggio di questa sostanza. I manufatti in caucciù, infatti,  diventavano rigidi e fragili in inverno e appiccicosi e maleodoranti in estate. Nel 1834 il chimico tedesco Friedrich Ludersdorf e il chimico statunitense Nathaniel Hayward scoprirono che l’aggiunta di zolfo alla gomma diminuiva sensibilmente la viscosità dei prodotti finiti.

Vulcanizzazione

Partendo da questo presupposto, nel 1839 l’inventore statunitense Charles Goodyear scoprì che riscaldando una miscela di gomma e zolfo si eliminava il cattivo odore della sostanza, stabilizzandone al contempo le proprietà meccaniche; questo processo, detto “vulcanizzazione“, rimane tuttora alla base della lavorazione della gomma. La gomma vulcanizzata presenta maggiore resistenza ai cambiamenti di temperatura, alle abrasioni, agli agenti chimici e all’elettricità rispetto alla sostanza non trattata.

Quando si è conosciuta la struttura chimica della gomma naturale si è riusciti ad ottenere altre sostanze dotate delle stesse proprietà e il termine gomma è stato esteso a tutti i prodotti naturali e artificiali che hanno lo stesso comportamento elastico. Si tratta di macromolecole costituite da lunghe catene polimeriche, più o meno raggomitolate e distribuite casualmente le quali, se sono distese riprendono la loro forma originaria. La gomma naturale e quelle sintetiche allo stato grezzo non sono impiegate, poiché le loro caratteristiche, sia meccaniche che elastiche, sono scadenti. Tuttavia, modificando la loro struttura, riunendo tra loro le catene si ottiene una struttura tridimensionale più stabile, che consente di conservare la elasticità entro limiti molto più ampi.

Gomma naturale o caucciù.

La gomma naturale o caucciù è un polimero dell’isoprene il cui nome IUPAC è 2-metil-1,3-butadiene  idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, omologo del butadiene

  Idrocarburi


Il poliisoprene ha la struttura riportata in figura:

 

Al poliisoprene, che costituisce circa il 94% della gomma naturale sono associati acidi grassi, proteine a altre sostanze che agiscono da stabilizzanti.

La gomma naturale diventa soffice per riscaldamento ed ha quindi scadenti proprietà meccaniche. Infatti le lunghe catene polimeriche sono legate le una alle altre solo da deboli forze attrattive che sono minimizzate mediante agitazione termica.

La vulcanizzazione consente di introdurre, fra le lunghe molecole, dei legami dovuti a ponti solfuro:

 

Gomme sintetiche

La polimerizzazione dell’isoprene avviene ad alte temperature e in presenza di catalizzatori.

La preparazione della gomma sintetica è eseguita mediante copolimerizzazione, ovvero polimerizzando insieme una miscela di butadiene con una mono-olefina.

Tipica gomma sintetica è quella denominata Buna S o GRS che viene ottenuta polimerizzando in emulsione butadiene, CH2=CH-CH=CH2 e stirene C6H5CH=CH2 nel rapporto 77:23 Il butadiene dà prodotti di addizione specie sugli atomi di carbonio 1 e 4 con spostamento del doppio legame sugli atomi centrali.

Il copolimero è separato dall’emulsione per acidificazione come il lattice della gomma naturale. Il Buna S si può vulcanizzare come la gomma naturale e si rinforza mediante l’aggiunta di nerofumo.

Con procedimento simile si ottengono altre gomme sintetiche come, ad esempio, il Buna N o GRN che si prepara dalla copolimerizzazione del butadiene con l’acrilonitrile CH2=CH-C≡N.

La gomma butile o GRI si forma in seguito alla reazione tra 2-metilpropene (isobutene) e butadiene.

Il polibutadiene è un polimero del butadiene che viene impiegato nella polimerizzazione degli pneumatici per automobili. L’addizione 1,2 di unità monomeriche di butadiene origina 1,2-polibutadiene, che presenta gruppi vinilici CH2=CH-. L’addizione 1,4 produce, invece due differenti isomeri cis e trans: cis 1,4-polibutadiene e trans 1,4-polibutadiene.

 

Il meccanismo della polimerizzazione dipende dalle condizioni di reazione e, in particolare dai catalizzatori utilizzati. La formazione di ponti, dovuti alla presenza dei doppi legami rende conto dell’elasticità del polimero.

Un’altra gomma sintetica è il neoprene che può essere ottenuto polimerizzando il cloroprene in presenza di catalizzatori Ziegler-Natta

 

Si presenta come una gomma porosa, le cui principali caratteristiche sono:

  • elasticità
  • resistenza al taglio e allo schiacciamento
  • resistenza all’invecchiamento e al calore
  • inerzia verso molti agenti chimici.

 

 

 

Tags: catalizzatoriisoprenepolibutadienevulcanizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Diffrazione dei raggi X

Prossimo Articolo

Spettri di diffrazione dei raggi X

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210