• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gomma arabica

di Chimicamo
28 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Gomma arabica- chimicamo

Gomma arabica- chimicamo

La gomma arabica nota come gomma di acacia è un biopolimero edibile ottenuto dall'essudato di due specie di acacia, l'acacia senegal e l'acacia seyal che crescono nell'Africa Subsahariana ed in particolare nel Sudan.

È  ottenuta a seguito di incisioni praticate sull'albero che, per rimarginare la ferita arrecatale, essuda un liquido poco viscoso. Questo  tramite un processo che dura da uno a due mesi detto “gommosi” si rapprende dando luogo alla formazione della gomma.

Gli antichi Egizi usavano la gomma arabica per ottenere i papiri e nei processi di mummificazione. La gomma arabica era inoltre usata insieme al nero fumo per ottenere gli inchiostri.

ADVERTISEMENTS

nella produzione di beni di largo consumo nei settori più svariati che vanno dalla produzione di bevande, caramelle gommose, prodotti farmaceutici, vini, condimenti, mangimi per animali, sciroppi, snack e formaggi oltre che nella preparazione di pastelli e acquerelli e come adesivo per carta e cartoni.

nella produzione di beni di largo consumo nei settori più svariati che vanno dalla produzione di bevande, caramelle gommose, prodotti farmaceutici, vini, condimenti, mangimi per animali, sciroppi, snack e formaggi oltre che nella preparazione di pastelli e acquerelli e come adesivo per carta e cartoni.

È usata nella produzione di beni di largo consumo nei settori più svariati quali:

  • produzione di bevande
  • caramelle gommose
  • prodotti farmaceutici
  • vini
  • condimenti
  • mangimi per animali
  • sciroppi
  • snack e formaggi
  • preparazione di pastelli e acquerelli
  • come adesivo per carta e cartoni.

La gomma arabica è largamente utilizzata quale:

  • condensante
  • emulsionante
  • strutturante
  • fissatore del sapore
  • gelificante
  • stabilizzante

Composizione

La gomma arabica è costituita in prevalenza da carboidrati ed in particolare da D-galattosio e L-arabinosio in ragione del 97% circa e da glicoproteine

LEGGI ANCHE   Legame glicosidico

gomma arabica

La composizione della gomma arabica dipende da moli fattori quali la sua origine, le condizioni climatiche e l'età dell'albero da cui sono state ottenute.

La composizione della gomma arabica varia a seconda che sia ottenuta dall'acacia senegal piuttosto che dall'acacia seyal. Quest'ultima ha un minor contenuto di ramnosio e di acido glucuronico, un minor contenuto di azoto e un maggior contenuto di arabinosio e di acido 4-O-metil-glucuronico rispetto all'acacia senegal. Le due gomme presentano inoltre diverso potere ottico rotatorio.

Usi

Per questi motivi gli utilizzi dei due tipi di gomma sono diversi: la gomma estratta dall'acacia senegal è utilizzata nel settore alimentare, farmaceutico, del beverage mentre quella estratta dall'acacia seyal  nel campo enologico e nelle biotecnologie.

La gomma arabica ha un'elevata solubilità in acqua e una bassa viscosità se paragonata ad altre gomme. Essa può raggiungere una solubilità in acqua fino al 50% m/V  formando una soluzione fluida  con proprietà acide e agisce da idrocolloide.

Le soluzioni contenenti gomma arabica sono in grado di stabilizzare soluzioni colloidali formando film sottili alla superficie delle particelle in sospensione agendo come un colloide protettore e impedendo l'ingrossamento e la flocculazione delle particelle.

Per le sue caratteristiche strutturali la gomma arabica è usata con la sigla E414 in campo alimentare per prevenire la cristallizzazione degli zuccheri presenti nelle bevande, l'intorpidimento del vino, agisce da emulsionante dei grassi favorendone la distribuzione omogenea evitando che affiorino in superficie con il rischio di una loro ossidazione, stabilizza la schiuma di bevande come la birra.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Vitamina B1 (Tiamina)
  • Trigliceridi
  • Tartaro dentale
  • Tannini
Tags: carboidraticondensantecristallizzazione degli zuccheriemulsionantefissatore del saporegelificantestrutturante

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210