• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Glicole

Classe di alcoli che hanno due gruppi funzionali -OH legati a due atomi di carbonio adiacenti

di Chimicamo
25 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
glicole-chimicamo

glicole-chimicamo

Il termine glicole si riferisce strettamente a una classe di alcoli che hanno due gruppi funzionali -OH legati a due atomi di carbonio adiacenti. I glicoli sono quindi dioli vicinali anche se il termine glicole può essere usato più in generale come sinonimo di diolo. Molti glicoli sono largamente impiegati nei campi più svariati

Glicole etilenico

È il più semplice dei dioli, ha formula HOCH2CH2OH e il suo nome è 1,2-etandiolo. È largamente utilizzato in molti prodotti di consumo. Grazie alla sua completa miscibilità in acqua costituisce una parte essenziale del liquido utilizzato nei radiatori. Il rapporto glicole etilenico-acqua è spesso in rapporto di 1:1. Per le proprietà colligative delle soluzioni si verifica sia un abbassamento crioscopico che un innalzamento ebullioscopico. La soluzione infatti permette di far abbassare la temperatura di congelamento del liquido refrigerante fino a -40°C) sia di far aumentare la temperatura di ebollizione  a +135°C.

L'1,2-etandiolo è utilizzato in liquidi per freni idraulici, alcuni inchiostri per tamponi per timbri, penne a sfera, solventi, vernici, plastica, pellicole e cosmetici.

È  utilizzato anche come materia prima nella produzione di un'ampia gamma di prodotti tra cui:

  • fibre di poliestere per vestiti, tappezzeria, moquette e cuscini
  • fibra di vetro utilizzata in prodotti come moto d'acqua, vasche da bagno e palle da bowling
  • resina di polietilentereftalato utilizzata nei film di imballaggio e nelle bottiglie

Molti di questi prodotti sono riciclabili.

LEGGI ANCHE   Polietilentereftalato

Glicole propilenico

È l'omologo superiore dell'1,2-etandiolo e il suo nome è 1,3-propandiolo

glicole propilenico-chimicamo
Oltre che nei liquidi refrigeranti ha un numero vastissimo di applicazioni. È infatti come solvente nella produzione di farmaci. È  un ingrediente comunemente presente nei prodotti cosmetici, personali e per la cura della pelle. Per la sua igroscopicità agisce da umettante e, formando uno strato oleoso sulla pelle, agisce da emolliente prevenendo la perdita d'acqua. È  spesso usato in combinazione con altre sostanze chimiche come conservante nei prodotti cosmetici e per la cura della pelle.

È utilizzato in campo alimentare come:

ADVERTISEMENTS
  • antiagglomerante
  • solvente degli aromi alimentari
  • conservante grazie alle sue proprietà antimicrobiche
  • addensante alimentare

Accanto al glicerolo di origine vegetale, è presente nei liquidi utilizzati nelle sigarette elettroniche. Per imitare il fumo, è convertito in minuscole goccioline dalle sigarette elettroniche e funziona anche come vettore per la nicotina e gli aromi presenti

Glicole caprilico

È un diolo con formula CH3(CH2)6CHOHCHOH e il suo nome è 1,2 ottandiolo

È un componente comune di molte creme e unguenti, dove è utilizzato come agente di condizionamento della pelle. Ha proprietà umettanti ed emollienti e agisce anche da conservante e può sostituire i conservanti tradizionali, come i parabeni. Migliora inoltre la consistenza delle formulazioni rendendo il prodotto più spalmabile. È inoltre utilizzato nei prodotti per la cura dei capelli e nei cosmetici

Ti potrebbe interessare

  • Soluzioni: proprietà
  • Proprietà colligative: esercizi svolti
  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
  • Proprietà colligative: esercizi
  • Proprietà colligative. Esercizi svolti e commentati
Tags: abbassamento crioscopicoglicole etilenicoinnalzamento ebullioscopicopoliesteripolietilentereftalatosigarette elettroniche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua di cristallizzazione

Prossimo Articolo

Muscovite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210