• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Glicirrizina

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Glicirrizina-chimicamo

Glicirrizina-chimicamo

La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Tuttavia, al contrario del saccarosio, non è metabolizzata e quindi non influisce sull'indice glicemico.

Struttura

La glicirrizina è un glicoside triterpenico, noto anche come acido glicirrizico. È  una saponina tribasica composta da un aglicone triterpenoide, acido glicirretico che è un acido organico triterpenico pentaciclico, unito ad un disaccaride dell'acido glucuronico. Ha formula C42H62O16 e struttura:

struttura glicirrizina
Rappresenta circa il 10% del peso secco della radice di liquirizia, essendo una miscela di sali di potassio, calcio e magnesio che varia tra il 2% e il 25%

ADVERTISEMENTS

Proprietà

È scarsamente solubile in acqua fredda ma il suo sale di ammonio è solubile in acqua. La sua solubilità aumenta all'aumentare della temperatura. Gli estratti grezzi di glicirrizina sono scuri ma allo stato puro è bianca. Esibisce un sapore dolce e legnoso, che ne limita l'uso come dolcificante puro. Tuttavia agisce quale dolcificante in modo sinergico con il saccarosio.

LEGGI ANCHE   Flavonoidi

Utilizzata dalla notte dei tempi nella medicina popolare, la liquirizia, ha mostrato di avere reali proprietà farmacologiche. Infatti, gli effetti antinfiammatori della glicirrizina sono stati descritti come simili a quelli dei glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi. Inoltre mostra proprietà espettoranti e trova impiego nelle ulcere gastriche e duodenali

Usi

La glicirrizina migliora i sapori degli alimenti, maschera i sapori amari e aumenta il livello di dolcezza percepito del saccarosio. È utilizzata per conferire l'aroma dei prodotti del tabacco. È usata quale agente schiumogeno e modificatore di sapidità nella birra e come esaltatore di sapidità del cacao. A basse concentrazioni è utilizzata per modificare l'aroma di altri dolcificanti artificiali e per ridurre l'amaro di alcuni prodotti farmaceutici. Tuttavia  riduce i livelli di potassio nel sangue e in dosi anche moderate può portare a un aumento della pressione sanguigna

Ti potrebbe interessare

  • Vanillina
  • Triterpeni
  • Trigonellina
  • Teobromina
  • Succo di barbabietola e forza muscolare
Tags: agliconecacaoliquiriziasaponine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

1-butene

1-butene- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

L’1-butene è un alchene lineare a quattro atomi di carbonio con formula C4H8 e struttura CH2=CH-CH2CH3 in cui il doppio...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210