• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Glicerolo

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Glicerolo- chimicamo

Glicerolo- chimicamo

L' 1,2,3-propantriolo noto come glicerolo o glicerina è di colore chiaro, viscoso, igroscopico, umettante, dal sapore dolciastro. Contiene tre gruppi –OH che rendono il composto solubile in acqua.

La sua struttura è rappresentata in figura:

glicerolo

ADVERTISEMENTS

E' presente nei lipidi dove si trova sotto forma di trigliceride ovvero in forma esterificata in cui al posto dell'idrogeno presente nei gruppi –OH vi sono tre catene di acidi grassi a lunga catena.

Sintesi

Dall'idrolisi dei trigliceridi in ambiente alcalino si ottiene il glicerolo e tre sali di acidi grassi con cui sono fatti i saponi. Il glicerolo è abitualmente ottenuto come sottoprodotto della preparazione dei saponi.

sintesi glicerolo

Il glicerolo è ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri con rese molto basse che possono essere elevate fino al 25% in presenza di solfito di sodio:

C6H12O6 → HOCH2CHOHCH2OH + CH3CHO + CO2

Può essere ottenuto a livello industriale a partire dal propene che viene fatto reagire con il cloro con ottenimento del cloruro di allile. Quest'ultimo in presenza di NaOH dà luogo alla formazione di un alcol allilico. Per reazione con HClO dà una β-monocloridrina che per successiva reazione con NaOH dà il glicerolo

sintesi industriale

Il glicerolo è anche ottenuto come sottoprodotto della sintesi del biodiesel.

Reazioni

Il glicerolo ha due gruppi –OH che sono di tipo primario e un gruppo –OH di tipo secondario. Poiché i gruppi alcolici primari sono più acidi dei gruppi alcolici secondari facendo reagire a temperatura ambiente il glicerolo con il sodio sono attaccati solo i gruppi –OH primari. Si  ottiene l'1,3-disodio gliceroato NaOCH2CHOHCH2ONa.

In ambiente acido il glicerolo è disidratato e la reazione può procedere in due modi. Se la disidratazione avviene sul gruppo ossidrilico primario si ottiene, come principale prodotto di reazione l'idrossiacetone. Se invece avviene sul gruppo ossidrilico secondario si ottiene il 3-idrossipropanale che è successivamente disidratata ad acroleina usata per la produzione industriale dell'acido acrilico.

LEGGI ANCHE   Superconduttori

Il glicerolo può essere ossidato e, a seconda dell'agente ossidante, dà luogo alla formazione di diversi prodotti di reazione in presenza di:

  •  acido nitrico diluito dà l'acido 2,3-diidrossipropanoico noto come acido glicerico
  • acido nitrico concentrato dà oltre all'acido glicerico l'acido 2-idrossipropandioico noto come acido tartronico
  •  nitrato di bismuto dà l'acido ossopropandioico noto come acido mesossalico
  • reattivo di Fenton costituito da perossido di idrogeno e ione Fe2+ dà gliceraldeide e diidrossiacetone
  • permanganato dà acido ossalico e biossido di carbonio a seguito di una reazione violenta ed esplosiva

Il glicerolo fu utilizzato per ottenere uno dei poliesteri che si diffuse nel corso della Prima Guerra Mondiale noto con il nome di Glyptal, resina alchidica, ottenuta da glicerolo, anidride ftalica e acidi grassi che veniva utilizzato come rivestimento e come materiale impregnante

glyptal

Per reazione del glicerolo con acido nitrico fumante si ottiene la nitroglicerina.

sintesi-nitroglicerina

che è un noto esplosivo ma presenta indicazioni farmacologiche per la sua attività vasodilatatrice.

Usi

Il glicerolo, non essendo tossico viene utilizzato come dolcificante in prodotti dolciari, bevande e come edulcorante in preparazioni farmaceutiche. Viene utilizzato come antigelo per i radiatori delle autovetture, come lubrificante, nei cosmetici per la sua azione idratante oltre che nella produzione di composti organici.

Il glicerolo è anche utilizzato in campo medico come lassativo.

Ti potrebbe interessare

  • Resine alchidiche
  • Vischio
  • Una dieta equilibrata…
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: acidi grassiacido acrilicoanidride ftalicabiodiesellipidipoliesteritrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210