• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Esteri-chimicamo

Esteri-chimicamo

Gli esteri hanno formula generale RCOOR e possono essere ottenuti della reazione di condensazione tra un acido carbossilico e un alcol.

Proprietà

Sono generalmente poco solubili in acqua e hanno punti di ebollizione debolmente più alti rispetto agli idrocarburi di uguale peso molecolare.

Sono più volatili dei corrispondenti acidi non essendo presenti legami a idrogeno.

ADVERTISEMENTS

Gli esteri volatili hanno un odore caratteristico di frutta. Gli esteri, insieme ai chetoni, sono responsabili della fragranza di molti frutti e fiori usati come sapori artificiali.

Nomenclatura

Il nome degli esteri viene derivato alla stessa stregua dei sali degli acidi carbossilici, sostituendo il suffisso -ico con -ato e facendo seguire il nome del gruppo alchilico o arilico: ad esempio CH3COOCH2CH3 viene denominato acetato di etile mentre CH3CH2COOCH3 viene denominato propionato di metile.

Metodi di sintesi

Gli esteri possono essere preparati per reazione di alcoli e acidi carbossilici in presenza di un acido minerale come catalizzatore : tale reazione prende il nome di esterificazione di Fischer secondo lo schema generale:

RCOOH + R'OH ⇌ RCOOR' + H2O

Al raggiungimento dell'equilibrio è presente una discreta quantità di prodotti di partenza pertanto la reazione viene condotta in eccesso di alcol al fine di spostare a destra l'equilibrio, oppure di rimuovere l'acqua per distillazione in miscela azeotropica con un solvente adatto come il benzene, in modo da portare la reazione a completamento.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione di Fischer coinvolge numerosi stadi:

 

imgres2 1L'acido subisce una protonazione ; il gruppo carbonilico di quest'ultimo sottostà ad un attacco nucleofilo da parte dell'alcol che porta ad un addotto protonato.

Lo scambio di protoni fra i due ossigeni è un processo molto veloce e dal primo addotto se ne forma un secondo  con rimozione di un protone dall'ossigeno vicino al gruppo R' con relativa protonazione di uno degli altri due ossigeni.

L'espulsione di una molecola di acqua porta all'acido coniugato dell'estere che perde il protone portando alla formazione dell'estere. La reazione avviene con alcoli primari, mentre con alcoli secondari si hanno basse rese e non avviene con alcoli terziari.

LEGGI ANCHE   Acetato di etile

L'esterificazione con alcoli secondari e terziari avviene con gli diazometano e con anidridi anche se bisogna aggiungere una base azotata terziaria  per sottrarre l'acido alogenidrico che si forma nella reazione e che potrebbe reagire con l'alcol dando luogo a prodotti secondari quali alcheni e alogenuri alchilici.

Per ottenere gli esteri metilici, in piccole quantità di acidi carbossilici, basta trattarli con una soluzione di diazometano:
RCOOH + CH2-N2 = RCOOCH3 + N2

La transesterificazione è il nome che prende la reazione che avviene tra un estere e un alcol che porta a un estere differente; tale reazione avviene sia in ambiente acido che in ambiente basico.

CH3COOR + CH3OH = CH3COOCH3 + ROH

Gli alchiltitanati (RO)4Ti si sono rivelati ottimi catalizzatori per la transesterificazione e per questo vengono usati a livello industriale. I metodi più usati per ottenere gli esteri sono i seguenti:

RCOOH + CH2NH2 = RCOOCH3 + N2 ( acido carbossilico + diazometano)

R2C=C=O + R'OH = R2CHCOOR'  (chetene + alcol)

RCOCl + R'OH = RCOOR' + HCl  (alogenuro acilico + alcol)

RCOOCOR + R'OH = RCOOR' + RCOOH  ( anidride + alcol)

RCOOR' + R”OH = RCOOR” + R'OH  ( estere + alcol transesterificazione)

Reazioni 

Gli esteri, come tutti i derivati degli acidi carbossilici danno reazioni di sostituzione nucleofila:

  1. Idrolisi RCOOR' + H2O = RCOOH + R'OH
  2. Transesterificazione RCOOR' + R”OH = RCOOR” + R'OH
  3. Formazione di ammidi RCOOR' + NH3 = RCONH2 + R'OH
  4. Formazione di ammidi N- sostituite RCOOR' + R”NH2 = RCONHR” + R'OH
  5. Ammidi N,N- sostituite RCOOR' + R2”NH = RCONR2” + R'OH
  6. Riduzione RCOOR' + LiAlH4 = RCH2OH + R'OH

 

Condensazione di Claisen e di Dieckmann. La condensazione di Dieckmann è una reazione intramolecolare di diesteri con una base per dare β-chetoesteri. L'idrogeno acido tra due gruppi carbonilici viene deprotonato in quattro stadi.

 

635px DieckmannCondensationMechanism 1La reazione intramolecolare equivalente è la condensazione di Claisen. In tale reazione, che avviene tra due esteri o tra un estere e un altro composto carbonilico,in presenza di una base forte si forma un legame carbonio-carbonio dando luogo alla formazione di un β-chetoestere o di un β-dichetone

 

imagesss 1

Ti potrebbe interessare

  • Enolati: formazione
  • β-chetoacidi
  • Zuccheri riducenti: determinazione
  • Triptone
  • Tensioattivi non ionici
Tags: ammididiazometanogruppo carbonilicotranseterificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210