• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Gli alchini- proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività- chimicamo

Gli alchini- proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività- chimicamo

Gli alchini sono idrocarburi aciclici di formula generale CnH2n-2 che presentano, nella molecola, un triplo legame carbonio-carbonio. Esso è  costituito da un legame σ derivante dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp e da due legami π che si originano per sovrapposizione laterale  di due coppie di orbitali p perpendicolari.

Proprietà fisiche

I punti di fusione dei primi membri della serie omologa degli alchini variano abbastanza irregolarmente. Gli alchini sono più altobollenti degli alcani e, per quanto concerne gli alchini isomeri è stato osservato che, per ciascuna famiglia di isomeri, il punto di ebollizione più alto viene esibito dall'isomero che ha il triplo legame in posizione 2. Sembra che il fattore che determina tale comportamento sia la media delle interazioni di van der Waals che sono più deboli quando la densità è bassa, da cui deriva un basso punto di ebollizione.

ADVERTISEMENTS

Metodi di sintesi

Ad eccezione dell'acetilene che generalmente è preparato dal carburo di calcio secondo la reazione:

CaC2 + 2 H2O →HC≡CH + Ca(OH)2

o per ossidazione del metano:

6 CH4 + O2 → 2 HC≡CH + 2 CO + 10 H2

Tutti gli altri alchini possono essere preparati per mezzo di due classi di reazioni:

–       Reazioni di eliminazione

–       Reazioni di sostituzione

1)    Reazioni di eliminazione

a)    deidroalogenazione di alogenuri vicinali o geminali:

R- CH2– CHX –CH2X + base forte → R- CH2– CH =CHX + HX

R- CH2– CH =CHX + base forte → R- CH2– C≡CH (1)  + HX  oppure R-C≡C-CH3 (2)

Quando si usa come base sodioammide si ottengono preferenzialmente alchini terminali (1). Se invece la deidroalogenazione viene fatta con idrossido di potassio in soluzione alcolica si ha migrazione del triplo legame al centro della molecola (2)

Con basi ossigenate come KOH si possono ottenere come sottoprodotti reazioni di addizione nucleofila agli acetileni (reazioni di vinilazione):

C6H5-CH=CH-Cl + KOH + C2H5OH → C6H5-C≡CH + C6H5-CH=CH-OC2H5 ( prodotto principale viniletere)

Per evitare tali reazioni si effettua la deidroalogenazione in assenza di solvente, facendo passare i dialogeno derivati su KOH fuso o distillando le aloolefine su KOH:
C6H5-CH=CH-Br + KOH → C6H5-C≡CH ( resa 67%)

b)    Deidrogenazione di alcheni. La deidrogenazione pirolitica è generalmente limitata a composti con basso numero di atomi di carbonio e non ha grande importanza come procedimento di laboratorio, mentre è un procedimento largamente usato su scala industriale per preparare acetilene, propino e 2-butino:

R-CH=CH2 + calore → R-C≡CH

c)    Dealogenazione di 1,2-dialoalcheni e 1,1,2,2- tetraloalcani. La dealogenazione viene effettuata in presenza di zinco, magnesio e composti litio organici:

C6H5-CCl=CCl C6H5 → C6H5-C≡C- C6H5

d)    Frammentazione decarbossilativa di acidi β-alo-α,β-insaturi. Gli acidi β-bromocinnamici reagiscono in condizioni blande mentre gli acidi β-alocrotonici o acrilici richiedono condizioni più drastiche: la reazione è una transeliminazione. Il sale dell'acido trans-2-metil-3-bromo-2-butenoico decompone in acqua bollente a 2-butino, mentre l'isomero cis non reagisce.

LEGGI ANCHE   Formule dei sali

2)    Reazioni di sostituzione

Achilazione di alchini. La reazione è una  sostituzione nucleofila da parte di uno ione R-C≡C– ottenuto per deprotonazione di 1-alchini su alogenuri alchilici e permette di allungare la catena degli 1-alchini con spostamento del triplo legame all'interno della molecola:

R-C≡CH + NaNH2 → R-C≡C– Na+

R-C≡C– Na+ + R'X → R-C≡C-R' + NaX

Reattività

1)    Riduzione ad alcheni. L'idrogenazione catalitica degli alchini permette di ottenere cis-alcheni (a causa della stereospecificità della reazione di idrogenazione) come catalizzatori vengono usati il palladio disattivato con carbonato di calcio, acetato di piombo, chinolina (catalizzatore di Lindar) o bromuro di nichel (catalizzatore di Brown) con una soluzione di solfato di cromo (II) a pH = 4 o con idruro di litio e alluminio in eteri, si ha, invece, la riduzione a trans-alcheni

2)    Reazione di addizione

a)    Alogenazione. Data la minor nucleofilicità del triplo legame rispetto al doppio legame  è necessario usare un acido di Lewis come catalizzatore:

FeCl3 + Cl2⇄ [FeCl4–] Cl–

R-C≡CH +[ FeCl4–] Cl– → R-C Cl=CH Cl  (isomero trans)+ FeCl3

b)    Idroalogenazione. Come prodotti si ottengono i vinilalogenuri i quali sono meno nucleofili degli alchini per cui l'ulteriore somma di HX necessita di condizioni molto drastiche:

-C≡C- + H+ →-CH=C+H ( catione vinilico)

-CH=C+H + X– → -CH=CX- (alogenuro vinilico)

-CH=CX- + HX → -CH2 –CX2– ( 1,1-dialogenuro)

c)    Idratazione. Gli 1-alchini in presenza di solfato di mercurio (II) e in ambiente acido sommano acqua formando alcol vinilici più sostituiti, instabili che tautomerizzano ai corrispondenti metilchetoni:

H-C≡C-H + H2O ( HgSO4/H2SO4) → [CH2=CH-OH] (alcol vinilico ⇄ CH3CHO ( acetaldeide)

R-C≡C-H + H2O ( Hg(CH3COO)2/CH3COOH, H2SO4) → R-C OH=CH2 ⇄ R-CO-CH3

d)    Vinilazione di acido cianidrico. L'addizione di acido cianidrico all'acetilene in presenza di catalizzatori di rame è uno dei metodi di preparazione industrial dell'acrilonitrile:

H-C≡C-H + HCN ( CuCl) → CH2=CH-CN ( acrilonitrile)

e)    Oligomerizzazione. L'acetilene, in presenza di cloruro di rame (I) e di ammonio dimerizza a vinilacetilene:

2 H-C≡C-H + (Cu(NH3)2+Cl– → H-C≡C-CH=CH2  vinilacetilene

Gli alchini per trimerizzazione danno benzene sostituiti. La reazione avviene passando gli alchini in un tubo caldo contenente come catalizzatori complessi di nichel e cobalto

f)     Vinilazione degli alcoli. E' soprattutto importante nella preparazione di monomeri eteri vinilici utilizzati nella preparazione dei polimeri. Come catalizzatore basico si usa idrossido di sodio o di potassio:

R-OH + KOH ⇄ R-OK + H2O

R-OK + H-C≡C-H → R-O-CH=CHK

R-O-CH=CHK + ROH → ROCH=CH2+ ROK

g)    Ossidazioni. L'azione del permanganato di potassio sugli alchini è un metodo di riconoscimento della posizione del triplo legame negli alchini che vengono ossidati ad acidi carbossilici:

R-C≡C-R' → R-COOH + R'COOH

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Eteri: generalità
  • Diossano
  • Cloruro di alluminio
  • Anisolo
  • Anidride solforica
Tags: acetileneacidi di lewiscarburo di calcioibridazioneisomerireazione di sostituzionereazioni di eliminazionesodioammide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vitamina A

Prossimo Articolo

Istamina e antistaminici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210