Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Gli alchini sono composti organici che hanno formula generale CnH2n-2 e presentano, nella molecola, un triplo legame carbonio-carbonio. Esso è  costituito da un legame σ derivante dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp e da due legami π che si originano per sovrapposizione laterale  di due coppie di orbitali p perpendicolari. Gli alchini sono molto reattivi a causa della presenza del triplo legame e costituiscono i precursori di molti composti usati a livello industriale

Proprietà fisiche degli alchini

I punti di fusione dei primi membri della serie omologa degli alchini variano abbastanza irregolarmente. Gli alchini sono più altobollenti degli alcani e, per quanto concerne gli alchini isomeri è stato osservato che, per ciascuna famiglia di isomeri, il punto di ebollizione più alto viene esibito dall’isomero che ha il triplo legame in posizione 2.

Sembra che il fattore che determina tale comportamento sia la media delle interazioni di van der Waals che sono più deboli quando la densità è bassa, da cui deriva un basso punto di ebollizione.

Metodi di sintesi

Ad eccezione dell’acetilene che generalmente è preparato dal carburo di calcio secondo la reazione:
CaC2 + 2 H2O →HC≡CH + Ca(OH)2

o per ossidazione del metano:
6 CH4 + O2 → 2 HC≡CH + 2 CO + 10 H2

Tutti gli altri alchini possono essere preparati per mezzo di due classi di reazioni:

–       Reazioni di eliminazione

–       Reazioni di sostituzione

1)    Reazioni di eliminazione

a)    deidroalogenazione di alogenuri vicinali o geminali:
R- CH2– CHX –CH2X + base forte → R- CH2– CH =CHX + HX
R- CH2– CH =CHX + base forte → R- CH2– C≡CH (1)  + HX  oppure R-C≡C-CH3 (2)

Quando si usa come base sodioammide si ottengono preferenzialmente alchini terminali (1). Se invece la deidroalogenazione viene fatta con idrossido di potassio in soluzione alcolica si ha migrazione del triplo legame al centro della molecola (2)

Con basi ossigenate come KOH si possono ottenere come sottoprodotti reazioni di addizione nucleofila agli acetileni (reazioni di vinilazione):

C6H5-CH=CH-Cl + KOH + C2H5OH → C6H5-C≡CH + C6H5-CH=CH-OC2H5 ( prodotto principale viniletere)

Per evitare tali reazioni si effettua la deidroalogenazione in assenza di solvente, facendo passare i dialogeno derivati su KOH fuso o distillando le aloolefine su KOH:
C6H5-CH=CH-Br + KOH → C6H5-C≡CH ( resa 67%)

b)    Deidrogenazione di alcheni. La deidrogenazione pirolitica è generalmente limitata a composti con basso numero di atomi di carbonio e non ha grande importanza come procedimento di laboratorio, mentre è un procedimento largamente usato su scala industriale per preparare acetilene, propino e 2-butino:
R-CH=CH2 + calore → R-C≡CH

c)    Dealogenazione di 1,2-dialoalcheni e 1,1,2,2- tetraloalcani. La dealogenazione viene effettuata in presenza di zinco, magnesio e composti litio organici:
C6H5-CCl=CCl C6H5 → C6H5-C≡C- C6H5

d)    Frammentazione decarbossilativa di acidi β-alo-α,β-insaturi. Gli acidi β-bromocinnamici reagiscono in condizioni blande mentre gli acidi β-alocrotonici o acrilici richiedono condizioni più drastiche: la reazione è una transeliminazione. Il sale dell’acido trans-2-metil-3-bromo-2-butenoico decompone in acqua bollente a 2-butino, mentre l’isomero cis non reagisce.

2)    Reazioni di sostituzione

Achilazione di alchini. La reazione è una  sostituzione nucleofila da parte di uno ione R-C≡C ottenuto per deprotonazione di 1-alchini su alogenuri alchilici e permette di allungare la catena degli 1-alchini con spostamento del triplo legame all’interno della molecola:
R-C≡CH + NaNH2 → R-C≡C Na+
R-C≡C Na+ + R’X → R-C≡C-R’ + NaX

Reattività

1)    Riduzione ad alcheni. L’idrogenazione catalitica degli alchini permette di ottenere cis-alcheni (a causa della stereospecificità della reazione di idrogenazione) come catalizzatori vengono usati il palladio disattivato con carbonato di calcio, acetato di piombo, chinolina (catalizzatore di Lindar) o bromuro di nichel (catalizzatore di Brown) con una soluzione di solfato di cromo (II) a pH = 4 o con idruro di litio e alluminio in eteri, si ha, invece, la riduzione a trans-alcheni

2)    Reazione di addizione

a)    Alogenazione. Data la minor nucleofilicità del triplo legame rispetto al doppio legame  è necessario usare un acido di Lewis come catalizzatore:
FeCl3 + Cl2⇄ [FeCl4] Cl
R-C≡CH +[ FeCl4] Cl → R-C Cl=CH Cl  (isomero trans)+ FeCl3

b)    Idroalogenazione. Come prodotti si ottengono i vinilalogenuri i quali sono meno nucleofili degli alchini per cui l’ulteriore somma di HX necessita di condizioni molto drastiche:

-C≡C- + H+ →-CH=C+H ( catione vinilico)
-CH=C+H + X → -CH=CX- (alogenuro vinilico)
-CH=CX- + HX → -CH2 –CX2– ( 1,1-dialogenuro)

c)    Idratazione. Gli 1-alchini in presenza di solfato di mercurio (II) e in ambiente acido sommano acqua formando alcol vinilici più sostituiti, instabili che tautomerizzano ai corrispondenti metilchetoni:
H-C≡C-H + H2O ( HgSO4/H2SO4) → [CH2=CH-OH] (alcol vinilico ⇄ CH3CHO ( acetaldeide)
R-C≡C-H + H2O ( Hg(CH3COO)2/CH3COOH, H2SO4) → R-C OH=CH2 ⇄ R-CO-CH3

d)    Vinilazione di acido cianidrico. L’addizione di acido cianidrico all’acetilene in presenza di catalizzatori di rame è uno dei metodi di preparazione industrial dell’acrilonitrile:
H-C≡C-H + HCN ( CuCl) → CH2=CH-CN ( acrilonitrile)

e)    Oligomerizzazione. L’acetilene, in presenza di cloruro di rame (I) e di ammonio dimerizza a vinilacetilene:
2 H-C≡C-H + (Cu(NH3)2+Cl → H-C≡C-CH=CH2  vinilacetilene

Gli alchini per trimerizzazione danno benzene sostituiti. La reazione avviene passando gli alchini in un tubo caldo contenente come catalizzatori complessi di nichel e cobalto

f)     Vinilazione degli alcoli. E’ soprattutto importante nella preparazione di monomeri eteri vinilici utilizzati nella preparazione dei polimeri. Come catalizzatore basico si usa idrossido di sodio o di potassio:
R-OH + KOH ⇄ R-OK + H2O
R-OK + H-C≡C-H → R-O-CH=CHK
R-O-CH=CHK + ROH → ROCH=CH2+ ROK

g)    Ossidazioni. L’azione del permanganato di potassio sugli alchini è un metodo di riconoscimento della posizione del triplo legame negli alchini che vengono ossidati ad acidi carbossilici:
R-C≡C-R’ → R-COOH + R’COOH

 

 

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...