• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Gas CS: gas lacrimogeno

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Gas GS-chimicamo

Gas GS-chimicamo

play icon Ascolta

Il gas CS in cui nome I.U.P.A.C. è 2-clorobenzalmalononitrile.

È usato come gas lacrimogeno. I chimici statunitensi Ben Corson e Roger Stoughton nel 1928 sintetizzarono il gas CS  dalle iniziali dei rispettivi cognomi.

La scoperta fu casuale infatti i chimici stavano studiando la reazione dei composti carbonilici con il malononitrile. Questo composto ha formula N≡C-CH2-C≡N e contiene due gruppi nitrile. Tra i composti sintetizzati gli scienziati notarono che il gas CS in polvere aveva un effetto lacrimogeno.

ADVERTISEMENTS

 

Proprietà

È un solido cristallino bianco con bassa tensione di vapore e scarsa solubilità in acqua e ha formula C10H5ClN2 in cui sono presenti due gruppi nitrile e ha struttura:

220px CS gas.svg

Poiché viene utilizzato sotto forma di aerosol esso può, tra l'altro, essere disciolto in un solvente organico volatile come il 4-metilpentan-2-one o fuso e così spruzzato allo stato liquido.

Il  gas CS è abitualmente immagazzinato ad alta pressione in bombole. Una volta che la bombola è aperta il gas fuoriesce trasportando particelle ultrafini del gas. Si ha CS   lacrimazione e bruciore, difficoltà a tenere gli occhi aperti, tosse e difficoltà respiratorie.

Sebbene il  gas CS non sia considerato tossico e gran parte degli effetti immediati svaniscono dopo un'ora un uso sconsiderato può portare a ustioni chimiche e in casi estremi anche alla morte a causa del rallentamento della frequenza respiratoria.

LEGGI ANCHE   Gas lacrimogeni

Sintesi

Esso è ancora sintetizzato secondo lo stesso metodo realizzato dai suoi scopritori facendo reagire 2-clorobenzaldeide e malononitrile secondo la condensazione di Knoevenagel, in cui  viene rimossa una molecola di acqua.

La reazione è catalizzata da una base debole, come piperidina o piridina.

sintesi

 

Usi

Esso è  utilizzato  prevalentemente dalla polizia per disperdere manifestanti in cortei di protesta ma anche in attacchi criminali in vari paesi.

In base alla Convenzione sulle armi chimiche firmata dalla gran parte delle nazioni è proibito l'uso del gas CS in caso di conflitto bellico.

Ti potrebbe interessare

  • Gas lacrimogeni
  • Tensioattivi cationici
  • La chinina
  • Cloruro di vinile
  • Ammine eterocicliche e rischi per la salute
Tags: basi debolicondensazione di Knoevenagellacrimogeninitrilepiperidinapiridinasolventi organicitensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Perossidi organici

Prossimo Articolo

Benzofenone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210