• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Frutta: contenuto acido

di Chimicamo
14 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0

Frutta: contenuto acido-chimicamo

Frutta: contenuto acido-chimicamo

La frutta contiene numerosi acidi ed infatti il pH del succo della frutta è piuttosto basso; vi sono, tuttavia, frutti che contengono più sostanze acide di altri al punto che esse vengono sfruttate come acidificanti negli alimenti.

La presenza di sostanze acide contenute nella frutta era nota fin dall'antichità e dalla loro estrazione venivano ottenuti prodotti utilizzati per ringiovanire la pelle.

Ancora oggi, sebbene con tecniche più sofisticate ed adoperando opportune miscele di acidi a diverse concentrazioni unite ad altre sostanze, si ottengono prodotti cosmetici ad azione esfoliante, levigante, anti acne e anti age, ma anche in campo dermatologico in condizioni di forfora secca e grassa, dermatite seborroica e per la cura della psoriasi.

ADVERTISEMENTS

Si tenga comunque conto che una eccessiva assunzione protratta nel tempo di succhi di frutta ed in particolare del succo di limone può portare all'erosione dentale ovvero alla perdita progressiva dei tessuti duri del dente ovvero lo smalto e la dentina.

Acidi  contenuti nella frutta

1)      acido citrico presente in limoni, arance, fragole, uva spina e lamponi

2)     acido malico presente nelle mele, pesche, albicocche, ciliegie, anguria e banane

LEGGI ANCHE   Idrossido di potassio

3)      acido tartarico presente nell'uva, avocado e tamarindo

Altri acidi sono comunque presenti ed in particolare:

a)       l'acido succinico contenuto nelle mele, nella papaya e nei frutti di bosco

b)      l'acido benzoico presente nei mirtilli

c)       l'acido isocitrico presente nelle more

d)      l'acido chinico contenuto nelle prugne e nei kiwi

e)       l'acido ossalico presente sia pure in piccole quantità nei frutti di bosco

f)       l'acido ascorbico contenuto nelle arance, mele, ribes nero

g)      l'acido lattico presente nei mirtilli e nell'ananas

h)      l'acido glicolico presente nell'uva

Molti degli acidi contenuti nella frutta, come l'acido glicolico, l'acido lattico, l'acido malico, l'acido citrico e l'acido tartarico sono α-idrossiacidi (AHAs) ovvero acidi carbossilici in cui è presente una funzione alcolica in posizione α. Tali acidi sono maggiormente usati da soli o in associazione con altri per uso cosmetico e dermatologico a seconda della loro concentrazione. Essi agiscono indebolendo i legami intracellulari che con l'età tendono ad essere più forti e rallentano il rinnovamento della cute e la naturale esfoliazione.

Ti potrebbe interessare

  • Polimeri biodegradabili
  • Acidi bicarbossilici
  • Succinimmide
  • Reazioni redox in chimica organica e biochimica
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: acido glicolicoacido latticoacido ossalicoacido succinico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210