• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Formaldeide

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
formaldeide-chimicamo

formaldeide-chimicamo

La formaldeide il cui nome I.U.P.A.C. è metanale è la più semplice e la più reattiva delle aldeidi scoperta nel 1867 dal chimico tedesco Augustus von Hofmann.

E' un gas incolore dall'odore pungente, altamente tossico avente formula HCHO in cui è presente il gruppo carbonilico >C=O dove il carbonio è ibridato sp2.

ADVERTISEMENTS

metanale

Causa irritazioni agli occhi se la sua concentrazione è superiore a 0.1 ppm oltre ad essere estremamente allergenica ed è classificata come un probabile cancerogeno.

Spesso la formaldeide è usata in soluzione acquosa al 37% m/m nota con il nome di formalina; la soluzione contiene una piccola quantità di metanolo e un inibitore per evitarne la polimerizzazione. Le soluzioni di formalina hanno azione antisettica e antitarlo per il legno, ma il loro uso domestico va evitato per l'azione tossica della formaldeide.

La formaldeide  è uno dei più importanti prodotti chimici per la produzione di resine policondensate a base di urea-formaldeide e melamina-formaldeide utilizzate prevalentemente come collanti per pannelli truciolari, compensati e per l'impregnazione di carta decorativa. Inoltre le resine acetaliche  che hanno sostituito le parti metalliche negli strumenti di precisione come ingranaggi per orologi, cuscinetti, viti, cerniere, parti di valvole sono ottenute dalla formaldeide.

Sintesi

A livello mondiale la metà della formaldeide prodotta è ottenuta dall'ossidazione catalitica del metanolo. Il catalizzatore maggiormente usato è l'argento metallico o una miscela di ossidi di ferro e molibdeno o vanadio.

Il processo complessivo può essere visto come una combinazione di una ossidazione parziale del metanolo e da una deidrogenazione del metanolo:

CH3OH + ½ O2 → HCHO + H2O  ΔH = – 159 kJ/mol

CH3OH → HCHO + H2   ΔH = + 84 kJ/mol

La reazione totale è altamente esotermica e veloce e ha, come sottoprodotti di reazione CO2, CO, H2, H2O, HCOOH e HCOOCH3.

Tale processo sintetico può essere limitato da una serie di reazioni indesiderate quali l'ossidazione totale del metanolo o della formaldeide e la deidrogenazione della formaldeide.

LEGGI ANCHE   Acidità volatile

A causa delle elevate temperature si può verificare la disattivazione del catalizzatore con conseguente sinterizzazione che provoca l'agglomerazione di più particelle del catalizzatore con una diminuzione irreversibile della superficie disponibile allo scambio di materia.

Per limitare tale processo può essere aggiunto vapore acqueo che, a causa del suo alto calore specifico può in parte assorbire il calore che si sviluppa. Inoltre il catalizzatore di argento può essere disperso su vari supporti quali allumina,  silice e pomice.

Reazioni

La formaldeide dà le tipiche reazioni delle aldeidi; verranno menzionate quindi solo le reazioni caratteristiche del composto.

Ossidazione

L'ossidazione della formaldeide può avvenire in presenza di perossido di idrogeno sia in ambiente acido che in ambiente basico.

In ambiente acido avviene la reazione:
HCHO + H2O2 → HCOOH + H2O

L'acido formico ottenuto dall'ossidazione può ulteriormente reagire con H2O2  secondo la reazione:

 HCOOH + H2O2 → CO2 + 2 H2O

La completa ossidazione della formaldeide a CO2 è favorita da valori di pH inferiori a 3, da temperature tra i 40 e i 60 °C, dalla presenza di ioni Fe2+ (reattivo di Fenton) e da un eccesso di H2O2.

 In ambiente basico la formaldeide viene ossidata secondo la reazione:

2 HCOOH + 2 NaOH + H2O2 → 2 HCOONa + 2 H2O + H2 

Reazione di Eschweiler-Clarke

Dalla reazione di un'ammina secondaria con formaldeide in presenza di acido formico si ottiene una metilammina terziaria:

R2NH + HCOOH + HCOOH → R2NCH3 + H2O + CO2

Reazione di Mannich

E' una reazione di condensazione di un'aldeide non enolizzabile quale la formaldeide con un'ammina primaria o secondaria e un composto carbonilico enolizzabile con ottenimento di un prodotto amminometilato ovvero un β-ammino-chetone detto base di Mannich:

R2NH + HCOOH + RCH2COR' →R2NCH2CHRCOR'

Reazione con idrogeno monossido di carbonio

In presenza di complessi di metalli di transizione la formaldeide dà luogo alla seguente reazione:

HCOOH + 2 H2 + CO → HOCH2CH2OH

con formazione del glicole etilenico, composto usato nell'industria chimica per l'ottenimento di poliesteri e come additivo antigelo

 

Ti potrebbe interessare

  • Nomenclatura delle ammidi: esercizi
  • Glicole
  • Antigelo
  • Alcool vinilico
  • Acido levulinico
Tags: acido formicoglicole etilenicogruppo carbonilicopoliesteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Clorazione dell’acqua:reazioni chimiche

Prossimo Articolo

Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210