• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Fluoropolimeri

di Chimicamo
1 Novembre 2021
in Chimica Organica
A A
0
Fluoropolimeri-chimicamo

Fluoropolimeri-chimicamo

play icon Ascolta

I fluoropolimeri sono materiali polimerici contenti nella loro struttura atomi di fluoro legati ad atomi di carbonio. Essi hanno  elevata resistenza agli agenti chimici come solventi organici, acidi e basi inorganiche.

I diversi monomeri di partenza contribuiscono alla diversificazione dei fluoropolimeri e delle rispettive caratteristiche.

Storia

Nel 1938 il chimico statunitense Roy Plunkett presso i laboratori della DuPont  scoprì casualmente il politetrafluoroetilene. Quest'ultimo, noto come teflon, aprì la strada ai fluoropolimeri.

Il teflon fu quello di maggior successo e quindi fu utilizzato nella Seconda Guerra Mondiale come rivestimento di metalli per proteggerli dalla corrosione. Solo successivamente nel Progetto Manhattan fu utilizzato per contenere il fluoro usato per l'arricchimento dell'uranio 235.

Per oltre un decennio successivo alla guerra il teflon non fu molto usato. La stessa DuPont nel 1960 realizzò per prima le pentole antiaderenti. Da allora gli usi del teflon nei campi sono stati i più svariati:

  • produzione di chip per computer
  • isolante per cavi nel campo delle telecomunicazioni
  •  rivestimento di strutture architettoniche
  • tute spaziali.

Proprietà

I fluoropolimeri presentano:

  • elevata stabilità termica
  • basso coefficiente di attrito
  • caratteristiche antiaderenti
  • bassa energia superficiale
  • inerzia chimica
  • resistenza elettrica

 

Composizione

I monomeri di partenza più comuni per la preparazione dei fluoropolimeri sono riportati in tabella:

 

Monomero Formula
Etilene CH2=CH2
Tetrafluoroetilene CF2=CF2
Clorotrifluoroetilene CF2=CFCl
Fluoruro di vinilidene CF2=CH2
Fluoruro di vinile CFH=CH2
Propene CH3-CH=CH2
Esafluoropropene CF3-CF=CF2

Questi monomeri possono dar luogo a omopolimeri ottenuti dalla polimerizzazione di un unico monomero o copolimeri ottenuti dalla polimerizzazione di due monomeri.

ADVERTISEMENTS

Omopolimeri 

Gli  omopolimeri più noti sono:

  • policlorotrifluoroetilene (PCTFE) ottenuto dalla polimerizzazione del clorotrifluoroetilene
  • polivinilidenfluoruro (PVDF) ottenuto dalla polimerizzazione del fluoruro di vinilidene
  • politetrafluoroetilene (PTFE) ottenuto dalla polimerizzazione del tetrafluoroetilene

Copolimeri

  • etilene propilene fluorurato (FEP) copolimero composto da esafluoropropilene e tretrafluoropropilene
  • etilene tetrafluoroetilene (ETFE) copolimero alternato derivato dalla polimerizzazione radicalica di etilene e tetrafluoroetilene
  • perfluoroalcossi (PFA) con proprietà simile al PTFE e al FEP
  • etilene clorotrifluoretilene (ECTFE) copolimero composto da etilene e clorotrifluoroetilene

Usi

I fluoropolimeri sono utilizzati

  • nell'isolamento di fili e cavi per circuiti di computer e telefoni cellulari per consentire il trasferimento di dati ad alta velocità
  • tubi flessibili ad alta affidabilità per aeromobili e automobili per ridurre le emissioni
  • attrezzature sterili utilizzate nella fabbricazione di prodotti farmaceutici, alimentari e chimici e giacimenti petroliferi e per la lavorazione di sostanze chimiche utilizzate nella produzione di semiconduttori

 

 

 

LEGGI ANCHE   Poliidrossibutirrato

Ti potrebbe interessare

  • Organofluoruri
  • Cella a combustibile
  • Acrilammide
  • Trifluorometano
  • Tetrafluoroetilene
Tags: copolimeriomopolimeripolimeriteflon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Complessi a trasferimento di carica

Prossimo Articolo

Composti interalogeni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210