• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fluorografene

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Fluorografene - chimicamo

Fluorografene - chimicamo

Il fluorografene è un derivato fluorurato del grafene.

Sommario nascondi
1 Fluorurazione del grafene
2 Usi

Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde a quello di un atomo costituito da atomi di carbonio ibridato sp2  in cui gli atomi sono disposti secondo un reticolo cristallino a nido d’ape.

Il grafene è formalmente un materiale bidimensionale (2D) con un rapporto superficie/massa estremamente elevato.

Esso, tuttavia, sebbene abbia comportato una rivoluzione nell’ambito della chimica dei materiali, è una struttura apolare e pertanto poco solubile in acqua. Si hanno con conseguenti limitazioni al suo potenziale di applicazione. Le proprietà del grafene possono essere modificate tramite a una sua funzionalizzazione.

Per realizzare nuovi composti, stante l’inerzia chimica del grafene, si deve procedere in condizioni drastiche per ottenere dei suoi derivati.

Fluorurazione del grafene

Si è quindi proceduto all’ottenimento del fluorografene tramite fluorurazione del grafene o tramite esfoliazione del grafene fluorurato.

Per fluorurare il grafene si utilizza grafene espanso che è trattato con agenti fluoruranti.  Si utilizzano  di alte temperature, pressione o di irraggiamento per ottenere prodotti intermedi attivi che attaccano gli atomi di carbonio ibridati sp2 con formazione di legami carbonio-fluoro ibridati sp3.

Per la fluorurazione diretta del grafene si utilizza il difluoruro di xeno gassoso.

A temperatura ambiente il grafene viene accresciuto mediante deposizione chimica da vapore su un substrato di silicio. Pio è fluorurato con il fluoruro del gas nobile con ottenimento di un materiale completamente fluorurato su entrambi i lati in cui il rapporto stechiometrico tra fluoro e carbonio è di 1:1 e quindi con formula (CF)n.

Ogni atomo di carbonio forma quattro legami diretti lungo i vertici di un tetraedro. Sia gli angoli di legame carbonio-carbonio-fluoro che carbonio-carbonio-carbonio sono di 109.5°.

  Acetogenine

Diversamente dal grafene, il fluorografene, non ha elettroni liberi e quindi delocalizzati e pertanto è considerato come un isolante.

Il fluorografene è un materiale inerte che presenta caratteristiche simili al politetrafluoroetilene noto come teflon, il quale  ha formula (CF2)n  ed è idrofobo e  stabile in molti solventi.

Il fluorografene è stabile a temperature comprese tra i 300 e i 400°C mentre a temperature superiori inizia a decomporsi.

Inoltre è  dimostrato che può subire una deflorurazione riduttiva con formazione di grafene. La scissione del legame carbonio-fluoro può essere spiegata dal fatto che nel legame vi è una discreta percentuale di carattere ionico.

Usi

Il fluorografene è  uno dei più sottili isolati in 2D e sono studiate le sue applicazioni in campo elettronico ed estese alle tecnologie delle celle solari.

E’ stato anche utilizzato come materiale catodico nelle batterie al litio primarie e secondarie delle quali migliora le caratteristiche di scarica aumentandone la durata.

Grazie alle sue proprietà idrofobe superficiali il fluorografene  trova applicazione per rivestimenti anticorrosione e autopulenti.

Recenti scoperte che documentano l’elevata reattività del fluorografene aprono nuove porte a un’ampia gamma di derivati ​​di grafene.

Tags: batterie al litiogas nobiligrafeneibridazionereticolo cristallinosilicioteflonxeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Elettrolisi di HCl

Prossimo Articolo

Sintesi di Gabriel degli amminoacidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210