• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Fissazione dell’azoto

di Chimicamo
14 Luglio 2022
in Chimica Organica, Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fissazione dell’azoto-chimicamo

Fissazione dell’azoto-chimicamo

La fissazione dell'azoto è un processo chimico mediante il quale l'azoto in forma molecolare presente nell'atmosfera si converte in ammoniaca e composti azotati
L'azoto gioca un ruolo fondamentale per la vita e usato dagli organismi per ottenere un numero elevato di molecole organiche tra cui amminoacidi, proteine e acidi nucleici.

Nonostante l'abbondanza dell'azoto presente nell'atmosfera esso costituisce un nutriente limitante per la crescita delle piante. Esse, infatti, possono assumere azoto sotto forma di ione ammonio NH4+ e di nitrato NO3–.

La maggior parte delle piante ottengono l'azoto di cui hanno bisogno come il nitrato inorganico dal suolo. Le piante utilizzano lo ione ammonio solo in piccole quantità perché in grandi concentrazioni è estremamente tossico. Gli animali ricevono l'azoto di cui hanno bisogno per il metabolismo, la crescita, la riproduzione da sostanze organiche contenenti azoto.

L'azoto presente nell'atmosfera non può essere assorbito dagli organismi viventi fatta eccezione per particolari batteri detti azotofissatori.

ADVERTISEMENTS

Ciclo dell'azoto

Inizia così il ciclo dell'azoto che si compone di diverse fasi di cui la prima è la fissazione (BNF) cui segue la nitrificazione, l'assimilazione, l'ammonificazione ed infine la denitrificazione. La fissazione  avviene con la conversione dell'azoto in ammoniaca secondo la semireazione:

N2 + 8 H+ + 8 e– → 2 NH3 + H2

resa possibile dal metalloenzima nitrogenasi. Affinché la reazione possa avvenire è necessaria energia che viene fornita dall'idrolisi dell'ATP pertanto la semireazione di riduzione si accoppia con l'idrolisi di 16 equivalenti di ATP e pertanto la reazione complessiva è:

LEGGI ANCHE   Spettroscopia

N2 + 8 H+ + 8 e– + 16 ATP → 2 NH3 + H2 + 16 ADP + 16 Pi

Per la riduzione di N2 in NH3 è necessario un sale di magnesio MgATP e un agente riducente come Na2S2O4 in vitro e una proteina Fe4S4 in vivo.

Gli enzimi che costituiscono la nitrogenasi vengono distrutti dall'ossigeno e pertanto molti degli organismi che fissano l'azoto utilizzano l'ossigeno come accettore terminale per la respirazione. La nitrogenasi, enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi,  è costituita da due proteine ovvero dalla dinitrogenasi e dalla dinitrogenasi reduttasi che contengono entrambe un centro Ferro-Zolfo.

La dinitrogenasi contiene anche molibdeno che con il ferro costituisce un cofattore detto FeMo-co che entra in gioco nella riduzione dell'azoto. Alcuni batteri possono contenere il vanadio al posto del molibdeno o solo ferro.

La capacità di fissare l'azoto è propria di pochi organismi procarioti, batteri e cianobatteri provvisti di nitrogenasi. Questi batteri possono vivere sia liberi che in simbiosi o in associazione con piante verdi. Tra i batteri che vivono in simbiosi con specie vegetali e, in particolare con le leguminose, vi sono i batteri appartenenti al genere Rhizobium.

Tra i batteri eterotrofi vi sono quelli appartenenti al genere Clostridium di tipo anaerobico o Azobacter, mentre tra quelli autotrofi vi sono quelli appartenenti al genere Rhodospirillum.

La fissazione dell'azoto e la sua trasformazione in ammoniaca è il primo passo da cui inizia il ciclo biologico dell'azoto

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro di carbonile
  • Sintesi proteica
  • Serina
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Quercetina e potere anti Covid-19
Tags: amminoacidiammonionitratoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saggio di Molisch

Prossimo Articolo

Clorazione dell’acqua:reazioni chimiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210