• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fenoli

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

I fenoli sono composti in cui la funzione alcolica è direttamente legata a un anello aromatico.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Risonanza
3 Nomenclatura
4 Proprietà fisiche
5 Metodi di preparazione
6 Reattività

Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome è il fenolo, di formula C6H5OH in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Proprietà

Sebbene presentino lo stesso gruppo funzionale degli alcoli, i fenoli mostrano caratteristiche diverse rispetto ad essi. Gli alcoli sono acidi deboli che reagiscono con i metalli per formare gli alcossidi (o alcolati):

2 CH3-OH + 2 Na → 2 CH3-O– + H2

Metanolo + sodio → metossido di sodio + idrogeno gassoso

Risonanza

Nel fenolo uno dei due doppietti di elettroni liberi sull’ossigeno partecipa alla risonanza dell’anello benzenico, per cui esso viene rappresentato con un notevole contenuto di strutture polari con la carica positiva sull’ossigeno e la negativa dispersa nell’anello benzenico:

lo ione fenossido C6H5O–  che si origina per dissociazione del fenolo viene anch’esso rappresentato come un ibrido di risonanza dalle strutture:

nelle strutture limite dello ione fenossido, contrariamente al fenolo indissociato, non vi sono separazioni di cariche, per cui lo ione fenossido è stabilizzato per risonanza in misura maggiore del fenolo.

Ne consegue che i fenoli hanno una notevole tendenza a dissociarsi, tendenza che è  maggiore di quella degli alcoli, in cui gli anioni non sono stabilizzati per risonanza da cui deriva che i fenoli sono acidi più forti degli alcoli (fenolo Ka∼ 10-10 ; alcool  Ka∼ 10-18). Una misura di questa maggiore acidità dei fenoli rispetto agli alcoli è ben rappresentata dal diverso comportamento che queste due classi di composti hanno con le basi. Così, mentre gli alcoli, per azione di idrati alcalini, non danno alcolati (è infatti necessaria l’azione di metalli come Li, Na, K, Mg), i fenoli reagiscono facilmente dando fenossidi (fenati).

  Reazioni di addizione

R-OH + OH– ≠ RO– + H2O

Ar-OH + OH– → Ar-O– + H2O

L’acidità dei fenoli dipende dalla natura dei sostituenti presenti nell’anello aromatico: i sostituenti che stabilizzano lo ione fenossido disperdendo la carica negativa per effetto induttivo o mesomero intensificano l’acidità del fenolo.

I clorofenoli, infatti, sono più acidi dei fenoli e l’acidità dei clorofenoli isomeri decresce nell’ordine Ka (orto) > Ka (meta) > Ka (para) parallelamente alla diminuzione dell’effetto elettronattrattore del cloro sull’ossidrile con la distanza.

Nomenclatura

I fenoli possono venire denominati sia attraverso nomi comuni sia, quando il gruppo ossidrilico è il principale gruppo funzionale, come derivati del fenolo. Ad esempio:

ortometilfenolo

il composto viene denominato 2 metilfenolo o orto metilfenolo.

Quando il gruppo ossidrilico, invece, non è il principale gruppo funzionale, la funzione fenolica viene denominata  con il prefisso idrossi-. Per esempio:

acido paraidrossibenzoico

il composto viene denominato acido p-idrossibenzoico.

Proprietà fisiche

I fenoli puri sono incolori, ma, data la facilità di ossidazione all’aria, spesso appaiono colorati. I fenoli formano legami a idrogeno intermolecolari con se stessi e con molecole di solvente come l’acqua più forti dei corrispondenti alcoli saturi. Conseguentemente hanno punti di fusione, di ebollizione e solubilità in acqua più elevati di altri composti di peso molecolare simile e di alcoli saturi (cicloesanoli)

Metodi di preparazione

Dall’acido salicilico per reazione con idrossido di sodio in presenza di ossido di calcio

I prodotti di reazione sono, oltre al fenolo, il carbonato di sodio e l’acqua

Dalla toluidina per reazione con acido nitrico e acido cloridrico

Si ottiene un derivato del fenolo dagli acidi benzensolfonici:

Dagli alogenuri arilici (processo di Dow) in cui il clorobenzene viene fatto reagire con NaOH a 300°C:

C6H5Cl + 2 NaOH →2  C6H5O– Na+

C6H5O– Na+  + HCl → C6H5OH + NaCl

Dal cumene (processo Hock)  secondo il quale il fenolo può essere preparato industrialmente dal benzene e dal propene:

Reattività

Alcune delle reazioni dei fenoli vengono riportate in figura:

Tags: alcossidoeffetto induttivonomenclaturarisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Turbidimetria e nefelometria

Prossimo Articolo

I colloidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210