• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fenolftaleina

Indicatore acido base utilizzato anche nel test di Kastle-Meyer per rilevare possibili tracce di sangue sulla scena di un crimine

di Chimicamo
11 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Fenolftaleina - chimicamo

Fenolftaleina - chimicamo

La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura

fenolftaleina

Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la prima volta nel 1871 la fenolftaleina.

Proprietà

La fenolftaleina è un solido bianco scarsamente solubile in acqua, benzene e esano, molto solubile in etanolo, etere etilico e debolmente solubile in dimetilsolfossido.

È un acido debole con una costante Ka pari a 4 · 10-10 e ha la caratteristica di presentarsi incolore a valori di pH acidi e rosa a valori di pH basici avendo un intervallo di viraggio compreso tra 8.2 e 9.8.

ADVERTISEMENTS

È pertanto utilizzata nelle titolazioni acido-base quale indicatore.

In acqua infatti la fenolftaleina perde uno ione H+ per dare la sua base coniugata con apertura dell'anello non aromatico. La maggiore delocalizzazione degli elettroni in quest'ultimo, ne provoca l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche ed essa appare rosa.

L'aggiunta di acido fa retrocedere l'equilibrio a sinistra secondo il Principio di Le Chatelier e la soluzione appare incolore mentre l'aggiunta di base sposta l'equilibrio a destra e la soluzione appare rosa.

Sintesi

La fenolftaleina viene sintetizzata secondo una reazione di sostituzione elettrofila aromatica facendo reagire un equivalente di anidride ftalica con due equivalenti di fenolo a 90°C in presenza di acido metansolfonico CH3SO3H.

LEGGI ANCHE   Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti

Usi

La fenolftaleina, oltre che come indicatore, è utilizzata nel test di Kastle-Meyer per rilevare possibili tracce di sangue sulla scena di un crimine. Questo test descritto per la prima volta nel 1903 rileva la possibile presenza di emoglobina.

Essa viene dapprima ossidata e poi solubilizzata in una soluzione di idrossido di potassio. Il campione viene raccolto su un tampone a cui viene aggiunta una goccia del reagente di Kastle-Meyer e perossido di idrogeno. Se il tampone diventa rosa il test è positivo.

La sensibilità della fenolftaleina alle variazioni di pH è sfruttata anche per rilevare se è avvenuto il processo di carbonatazione di un legante. In tale processo, infatti, l'idrossido di calcio reagisce con il biossido di carbonio contenuto nell'aria per dare carbonato di calcio secondo la reazione:

Ca(OH)2 +CO2 → CaCO3 +H2O

La reazione comporta quindi una sensibile variazione di pH e pertanto applicando una soluzione di fenolftaleina al manufatto se la carbonatazione ha avuto luogo l'indicatore è incolore mentre se non ha ancora avuto luogo si ha il viraggio al rosa. La fenolftaleina non è più usata quale lassativo perché è un potenziale agente cancerogeno.

 

Ti potrebbe interessare

  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Scambio gassoso nella respirazione cellulare
  • Indicatori di pH. Esercizi svolti
  • Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato
  • Transesterificazione
Tags: carbonatazioneemoglobinaindicatorilegantiPrincipio di Le Chateliertest di Kastle-Meyertitolazioni acido-base

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Itterbio

Prossimo Articolo

Combustibili nucleari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210