• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fasi della lavorazione della materie plastiche

Nei processi di lavorazione delle materie plastiche la materia prima di partenza è sottoposta a numerose fasi di lavorazione

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
lavorazione delle materie plastiche-chimicamo

lavorazione delle materie plastiche-chimicamo

play icon Ascolta

Nei processi di lavorazione delle materie plastiche per ottenere i manufatti finiti o i semilavorati la materia prima di partenza sotto forma di liquido, pasta, polvere o granuli, è sottoposta a numerose fasi di lavorazione

Fasi di lavorazione

–          Additivazione in cui le sostanze ausiliarie o additive vengono aggiunte alle plastiche prima dell'operazione di trasformazione

–          Trasformazione processo che comprende di massima le seguenti fasi:

a)      Riscaldamento del materiale fino a farlo diventare fluido

b)      Stampaggio del materiale nella forma voluta in appositi stampi tramite l'applicazione di pressione

c)      Raffreddamento e distacco dallo stampo

ADVERTISEMENTS

–          Lavorazione meccanica di semilavorati e rifinitura

–          Post-trattamento

A seconda del polimero su cui si lavora e degli usi a cui esso è destinato si usano metodi di lavorazione e procedimenti diversi.

LEGGI ANCHE   Poliuretani

Tabella

Nella seguente tabella sono elencate le fasi della lavorazione delle materie plastiche al fine di avere uno schema di rapida consultazione

 

Metodo

Resine

Procedimento

Calandratura per fogli rigidi o plastificati, finte pelli, rivestimenti Termoplastiche in particolare PVC; possibile anche la calandratura su tessuto Il materiale plastificato è fatto passare in una calandra; dopo raffreddamento passa alla bobinatrice
Colata per manufatti, pellicole, masse porose in cavità Termoplastiche e termoindurenti per esempio resine acriliche, PVC, epossidiche, poliestere Il fluido polimerico è versato nello stampo cavo o sulla superficie liscia dove indurisce
Compressione per manufatti di ogni tipo, anche di grandi dimensioni Termoindurenti come ad esempio poliestere rinforzato con fibre di vetro La polvere da stampaggio è compressa direttamente nello stampo riscaldato fino a indurimento della resina
Espansione per manufatti, lastre, materiali isolanti e per imbottitura Termoplastiche e termoindurenti come poliestere, poliuretani, PVC, siliconi Schiumatura meccanica mediante emulsione di gas o di aria; dissoluzione di gas liquidi nella resina allo stato pastoso; incorporazione di additivi porofori o rigonfianti nella resina
Estrusione per tubi, profilati, pellicole o lastre Termoplastiche Il materiale fuso è forzato attraverso una filiera opportunamente sagomata che produce il manufatto continuo
Formatura per estrusione-soffiaggio, iniezione-soffiaggio per corpi cavi in generale Resine a base olefinica Nella massa plastica si immerge uno spinotto forellato lo si estrae rivestito del materiale viscoso, lo si introduce nello stampo: per insufflazione di aria il materiale aderisce alle pareti dello stampo
Formatura per immersione per tute, guanti, corpi cavi Termoplastiche e termoindurenti Si immerge la forma calda nella massa plastica vischiosa che vi aderisce formando un velo che è lasciato solidificare
Iniezione per manufatti di qualsiasi tipo Termoplastiche e termoindurenti Il polimero è portato allo stato fluido per riscaldamento in un contenitore cilindrico e poi iniettato a pressione elevata in uno stampo ermeticamente chiuso dentro il quale solidifica
Spalmatura per fogli di plastomero fissati o meno a tessuti In particolare PVC reso fluido e viscoso mediante solventi, plastificanti ecc. Analogo alla calandratura, consente produzioni sofisticate ( cuoio sintetico, finte pelli speciali, interfodere ecc.)
Rotazione per formatura di corpi cavi di grandi dimensioni Termoplastiche generalmente polietilene in polvere o paste poliviniliche Il materiale è posto in uno stampo cavo che è fatto ruotare dentro un forno; il polimero fonde e, per forza centrifuga, aderisce uniformemente alle pareti dello stampo
Termoformatura su semilavorati, fogli, pellicole Termoplastiche, in particolare ABS, acriliche, PVC, polietilene, polipropilene I fogli riscaldati e tesi sui telai sono fatti aderire alla stampo negativo per aspirazione e/o insufflazione di aria

 

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica
  • Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
  • Polimeri termoindurenti e termoplastici
  • Policaprolattone
  • Plastiche degradabili
Tags: poliesteripolietilenepolipropilenepoliuretani

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polimeri e proprietà

Prossimo Articolo

Il gelato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210