• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Farnesolo

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Farnesolo-chimicamo

Farnesolo-chimicamo

Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova in molti oli essenziali come quello di citronella, neroli, sandalo e tiglio.

struttura farnesolo-chimicamoÈ presente in natura nella frutta come le pesche, nelle verdure come i pomodori e il mais e nelle erbe come la citronella e la camomilla. Il suo nome ha origine dall'albero di acacia, Vachellia Farnesiana, coltivato per il suo profumo a Roma dopo la sua precedente importazione dall'America centrale.

Proprietà

Si presenta come un liquido oleoso stabile all'aria da incolore a giallo chiaro. È scarsamente solubile in acqua, solubile in etanolo e negli oli. Ha un odore delicato che ricorda quello del mughetto

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Il farnesolo è un intermedio nella via biosintetica dell'acido mevalonico che porta alla sintesi di colesterolo e steroidi.

È prodotto da composti isoprenici sia nelle piante che negli animali. Si forma dall'idrolisi del gruppo pirofosfato del farnesil pirofosfato ottenuto dalla reazione del geranil pirofosfato con l' isopentenil pirofosfato.

farnesil pirofosfato-chimicamoIl  farnesil pirofosfato contiene 15 atomi di carbonio ed è un intermedio nella biosintesi dei sesquiterpeni come il farnesene. Dall'ossidazione del farnesene che ha  quattro doppi legami e formula C15H24 si ottengono sesquiterpenoidi come il farnesolo.

LEGGI ANCHE   Gruppi uscenti

Reazioni

Poiché il farnesolo presenta tre doppi legami e un gruppo alcolico può dare le reazioni tipiche di questi due gruppi funzionali

Tra queste vi sono: idrogenazione, ossidazione, esterificazione e ciclizzazione

Dall'idrogenazione catalitica si ha la formazione del 3,7,11-trimetil, 1-dodecanolo

3,7,11-trimetil, 1-dodecanoloPoiché è un alcol primario dalla sua ossidazione si forma l'acido farnesoico mentre per reazione con gli acidi carbossilici si ottengono gli esteri.

In presenza di acido solforico dà luogo ad una reazione di ciclizzazione con formazione di bisabolene e successivamente di cadinene

ciclizzazione farnesoloUsi

Il farnesolo è stato prodotto commercialmente dai fiori dell'albero di acacia per centinaia di anni ed è ancora  utilizzato in profumeria per enfatizzare i profumi dolci e floreali ed è anche ampiamente presente nei prodotti di consumo.

È utilizzato quale esaltatore di sapidità, battericida, deodorante, additivo nelle sigarette.

Inoltre mostra una buona attività contro i batteri che causano l'acne ed è utilizzato quale conservante nei cosmetici. Secondo alcuni studi potrebbe alleviare le infiammazioni e ridurre lo stress ossidativo

Ti potrebbe interessare

  • Trigliceridi: metabolismo
  • Teobromina
  • Steroli
  • Steroidi
  • Squalene
Tags: acido mevalonicocamomillacolesterolopescheprodotti naturalireazioni del farnesolosintesi del farnesolousi del farnesolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210