• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Eucaliptolo

di Chimicamo
20 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Eucaliptolo-chimicamo

Eucaliptolo-chimicamo

L’ eucaliptolo, detto anche 1,8-cineolo,  è il costituente principale dell’olio di Eucalyptus, genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà
3 Biosintesi
4 Usi

Il chimico francese François Stanislas Cloez isolò l’eucaliptolo dall’Eucalyptus globulus  nel 1870.

Struttura

Ha formula C10H18O, è un etere ciclico monoterpenoide e ha struttura

struttura eucaliptolo
Grazie alla presenza dell’ossigeno stericamente non impedito forma addotti cristallini con acidi alogenidrici, o-cresolo, resorcinolo e acido fosforico. Questi composti sono utilizzati per separare l’eucaliptolo dal resto di un olio essenziale

Proprietà

È un liquido incolore con un odore simile alla canfora dal sapore pungente, rinfrescante e speziato.

L’eucaliptolo è poco solubile in acqua ma è solubile in etanolo, etere etilico, glicerolo e glicole propilenico e moderatamente solubile in tetracloruro di carbonio. Mostra stabilità ma è altamente infiammabile

Biosintesi

Le piante sintetizzano l’eucaliptolo e altri terpeni come molecole di difesa in quanto tossici  per gli agenti patogeni e per gli erbivori. Grazie alla loro volatilità sono rilasciati come molecole di segnalazione, sia per attirare i predatori di parassiti sia come segnalazione agli impollinatori.

In natura si ottiene dal geranil difosfato precursore di monoterpeni con 10 atomi di carbonio. La reazione avviene grazie all’azione della sintasi, enzima appartenente al gruppo delle liasi

Usi

L’eucaliptolo è presente in molti collutori e sedativi della tosse. Controlla l’ipersecrezione di muco delle vie aeree e l’asma tramite l’inibizione delle citochine antinfiammatorie.

È anche utilizzato in vari prodotti farmaceutici come pastiglie per la gola e inalanti e in molti dentifrici per le sue proprietà antibatteriche e decongestionanti.

Grazie al suo aroma è utilizzato in alcuni prodotti cosmetici ed inoltre ha proprietà insetticide e repellenti per gli insetti

  Acidi e basi forti
Tags: 18-cineolobiosintesi dell'eucaliptolopastiglie per la golaproprietà dell'eucaliptolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cresolo

Prossimo Articolo

Verde di bromocresolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210